Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Le piantagioni di caffè, cosa sono e dove si trovano

Una delle domande che più spesso m mi fanno quando si parla di caffè riguarda le piantagioni, cosa sono, dove si trovano e come vengono gestite. Ho deciso di fare un post per raccontare questo tipo di agricoltura, perché anche se in molti lo ignorano, il caffè è un prodotto agricolo.

piantagioni di caffè

Una piantagione di caffè è un’area di terreno dove viene coltivata la pianta del caffè per la produzione commerciale di chicchi di caffè. Questa coltivazione avviene principalmente in zone tropicali e subtropicali del mondo, come in America Centrale e del Sud, Africa, Asia e alcune isole dell’Oceania.

La coltivazione del caffè richiede un clima caldo e umido, con temperature medie tra i 18 e i 24 gradi Celsius, e una pioggia annua compresa tra i 1500 e i 2000 millimetri. Le piante del caffè crescono meglio in terreni fertili, ben drenati e con un pH tra 6 e 6,5.

Le piante del caffè sono coltivate come alberi o cespugli, e richiedono cure costanti, come la potatura, la fertilizzazione e il controllo delle malattie e dei parassiti. Dopo la raccolta dei chicchi di caffè maturi, questi vengono elaborati attraverso un processo di lavorazione che prevede la rimozione del rivestimento esterno, l’essiccazione e la selezione dei chicchi di caffè di alta qualità.

Le piantagioni di caffè sono importanti fonti di reddito per molte comunità rurali e rappresentano una delle principali commodity scambiate a livello internazionale. Tuttavia, la coltivazione del caffè può comportare anche impatti negativi sull’ambiente e sulla salute dei lavoratori, motivo per cui la sostenibilità delle piantagioni di caffè è diventata un tema sempre più importante per l’industria del caffè e per i consumatori.

I passaggi generali per la lavorazione del caffè sono:

  1. Raccolta: i frutti del caffè, noti come “ciliegie”, vengono raccolti manualmente o con macchine apposite quando sono maturi. Il momento della raccolta è cruciale per ottenere caffè di alta qualità.
  2. Separazione: i semi interni del caffè, noti come chicchi, vengono separati dalla polpa esterna delle ciliegie. Questo può essere fatto in modo umido o secco, a seconda del metodo di lavorazione.
  3. Fermentazione: in alcuni metodi di lavorazione umida, i chicchi vengono immersi in acqua per rimuovere la polpa esterna restante. La fermentazione viene quindi utilizzata per rimuovere qualsiasi rimanente materia vegetale dai chicchi e per pulirli.
  4. Essiccazione: i chicchi di caffè vengono essiccati al sole o in essiccatori meccanici. L’obiettivo è quello di ridurre il contenuto di umidità dei chicchi dal 60-70% al 10-12%.
  5. Tostatura: i chicchi di caffè vengono quindi tostati per creare l’aroma e il sapore caratteristici del caffè.
  6. Macinatura: i chicchi tostati vengono macinati per creare la polvere di caffè che viene utilizzata per la preparazione del caffè.

I post sulle piantagioni del caffè

Ho scritto, ed ho in programma la stesura di pari post sull’argomento. Qui ve ne propongo alcuni:

La coltivazione del caffè in Asia
La coltivazione del caffè in Brasile
Adriano Cafiso ci mostra la Coffea Canephora

Antonia Trucillo, i viaggi in piantagione e l’Accademia del Caffè
Coffee Lovers, in una ricerca la descrizione di una nuova generazione di consumatori
Coffee Lovers

Per tenermi aggiornato su le varie tematiche sia del mondo del caffè ma anche della comunicazione e del marketing (ambito Read more

Il caffè della Peppina, una canzone che racconta i nostri giorni
Il caffè della Peppina

Vi è mai capitato di ascoltare la popolarissima canzone "Il caffè della Peppina"? Il brano, ispirato a un vecchio canto Read more

Caffè sottovuoto sgonfio, cosa fare?
Caffè in grani

Vi è mai capitato di prendere in mano una tavoletta di caffè macinato e trovarla sgonfia? In questi casi come Read more

Le piantagioni del caffè a rischio a causa dei cambiamenti climatici
crisi climatica caffe

Un rapporto di Christian Aid, una delle maggiori organizzazioni britanniche che si occupano di cooperazione allo sviluppo, ha avvertito che Read more

Filed Under: Blog, Uncategorized Tagged With: alta qualità, chicchi di caffè, pianta del caffè, piantagione di caffè

« Lavazza Design People, caffè e designer
Il caffè della Peppina, una canzone che racconta i nostri giorni »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (4) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (11) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (8) caffettiera moka (3) caffè (30) caffè di qualità (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) caffè on line (2) caffè torrefatto (3) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (4) Carmencita (3) chicchi di caffè (3) cialde (3) Cupping (2) Davide Roveto (2) design (24) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (7) microtorrefazione (3) Minas Gerais (2) moka (14) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (9)

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}