Durante questo lungo viaggio dedicato al caffè, chi ha avuto esperienze in piantagioni di caffè mi ha parlato sempre di un Paese, l’Etiopia. Unico sia per la qualità dei chicchi prodotti che per la storia e la cultura dedicata a questa tipologia di coltivazione.
![piantagioni di caffè in Etiopia](https://perfectmoka.com/wp-content/uploads/2024/01/piantagioni_caffe_etiopia.jpg)
Le piantagioni di caffè in Etiopia sono un’esperienza unica da vivere. Il paese è la culla del caffè arabica, la varietà più pregiata di caffè al mondo, e le sue piantagioni sono caratterizzate da un’atmosfera autentica e tradizionale.
Le piantagioni di caffè in Etiopia si trovano principalmente nelle regioni di Kaffa, Sidamo e Yirgacheffe, che si trovano tutte nella parte meridionale del paese. Queste regioni sono caratterizzate da un clima tropicale, con temperature calde e umide durante tutto l’anno. Il terreno è fertile e ricco di minerali, che sono ideali per la coltivazione del caffè.
Le piantagioni di caffè in Etiopia sono generalmente piccole e a gestione familiare. I coltivatori utilizzano metodi tradizionali per la coltivazione del caffè, che hanno permesso di preservare l’alta qualità del prodotto.
Il raccolto del caffè in Etiopia avviene due volte l’anno, in agosto e in dicembre. I frutti del caffè, chiamati ciliegie, vengono raccolti a mano e poi portati alle washing station, dove vengono lavorati. Il processo di lavorazione del caffè in Etiopia è uno dei più antichi al mondo e prevede la fermentazione delle ciliegie per circa 24 ore. Dopo la fermentazione, i chicchi di caffè vengono lavati e poi essiccati al sole.
Le piantagioni di caffè in Etiopia sono un’importante fonte di reddito per la popolazione locale. Il caffè è il principale prodotto di esportazione dell’Etiopia e rappresenta una significativa fonte di guadagno per il paese.
Il processo di fermentazione del caffè è una fase importante della lavorazione del caffè, che avviene dopo la raccolta delle ciliegie di caffè. Lo scopo della fermentazione è quello di degradare la mucillagine, una sostanza gelatinosa che circonda i chicchi di caffè. La mucillagine impedisce ai chicchi di assorbire l’acqua e di essere essiccati correttamente.
Fermentazione del caffè in Etiopia
Esistono due principali metodi di fermentazione del caffè:
- Fermentazione aerobica: In questo metodo, le ciliegie di caffè vengono lasciate fermentare in vasche d’acqua per un periodo di tempo variabile, a seconda delle condizioni climatiche. Durante la fermentazione, la mucillagine viene degradata dall’azione di batteri e lieviti che si trovano naturalmente sulle ciliegie.
- Fermentazione anaerobica: In questo metodo, le ciliegie di caffè vengono lasciate fermentare in contenitori chiusi, privi di ossigeno. In assenza di ossigeno, la fermentazione avviene più lentamente e i sapori del caffè si sviluppano in modo diverso.
Al termine della fermentazione, le ciliegie vengono lavate per rimuovere la mucillagine e i residui di fermentazione. I chicchi di caffè vengono poi essiccati al sole o in appositi essiccatori.