Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Adriano Cafiso ci mostra la Coffea Canephora

Conosciamo già Adriano Cafiso da un precedente post in cui ci raccontava dell’esperienza della coltivazione del caffè in Sicilia. Ora, dopo la coltivazione, Adriano organizzerà il primo corso di raccolta e processamento del caffè in Italia, proprio nella stessa piantagione a Santa Croce Camerina (Il caffè di Giovanni Balistrieri) dal 20-22 Maggio. Una esperienza di sicuro interesse visto che Cafiso ha una lunghissima esperienza nella raccolta e processamento. Proprio in questo periodo è in viaggio tra il Nepal e l’India da dove ci ha inviato delle spettacolari foto e lanciato un interessante punto di vista sulla robusta.

Adriano Cafiso - Nelap

Qui di seguito il racconto di Adriano e alcune sue considerazioni sulla robusta

Mi trovo attualmente in Nepal (dove sono stato invitato a fare da giudice in una competizione nazionale di caffè), da due settimane ho lasciato l’India, dove seguo (da 10 anni) alcune farm di Arabica e Canephora (Robusta), queste ultime soprattutto nel Coorg Indiano (Stato del Karnataka).
Quest’anno ho assistito alla fioritura (blossom) della Robusta e avuto modo di valutare diverse qualità e sperimentazioni, molte farm sono biologiche e praticamente tutte sono sotto la copertura degli alberi (sotto ombra), essenziale in India.

Fioritura caffè Arabica Nepal

L’Italia è il primo consumatore al mondo di robusta Indiana, se il gusto della Coffea Canephora (robusta) è più amaro della C. Arabica, la crema però è meno acida, questo fa sì che un ristretto napoletano è più apprezzabile (perché ha percentuali alte di robusta) di un ristretto di arabica dove la parte cremosa è più acida mentre il resto più dolce, per questo un espresso 100% arabica è sempre meglio non farlo ristretto e mescolarlo prima di berlo.

Per decenni gli italiani hanno bevuto robusta nella propria moka, di qualità e no, ma hanno imparato a riconoscerla nella caffettiera più dell’Arabica apprezzandone la tessitura. Penso anche che un espresso con una parte di robusta migliori il gusto del cappuccino (anche se non bevo molto latte).

Piantagione di Coffea Canephora (robusta) in India

Il termine Specialty è utilizzato comunemente solo per descrivere le migliori qualità della specie Arabica, se è vero che Specialty è un sostantivo in questo caso però è usato come un aggettivo, relativo appunto alla specie che stiamo valutando. Una robusta si valuta con un’altra robusta e non con un’arabica. Ci potrebbe allora essere così una Specialty Robusta così come una Specialty Eugenoide o una Specialty Liberica. O si cambia nome al termine o si da il significato giusto. In realtà lo Specialty si riferisce soprattutto alla qualità della lavorazione, dalla pianta alla raccolta alla disidratazione dei chicchi. Viene fatta una valutazione con un punteggio per specie è la robusta ha giustamente una scheda di valutazione diversa.

Questo anche per dire che la moka potrebbe essere esaltata con delle qualità di robusta che migliorano sia il corpo che il profumo della caffettiera se ne avessimo maggiore consapevolezza soprattutto delle origini e delle lavorazioni.

La fioritura della Coffea Canephora (Robusta) in India

Nel suo viaggio, Adriano è stato anche in India ed è proprio da lì che ci ha inviato queste bellissime immagini

Patrizio Cionfoli, il design industriale incontra il mondo del caffè
Patrizio Cionfoli

Patrizio Cionfoli è uno dei nomi più importanti del design industriale italiano, sono riuscito a contattarlo e scambiare quattro chiacchiere, Read more

Caffè Cognetti Specialty Coffee & Bakery arriva in Via Sparano a Bari
Caffè Cognetti Specialty Coffee & Bakery

Vi ho già parlato nel blog di Davide Roveto, interessantissimo professionista barese, che assieme alla sua famiglia ha creato la Read more

Davide Roveto e la microtorrefazione Caffè Cognetti
Davide Roveto

Ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con Davide Roveto di Caffè Cognetti - Microtorrefazione e trainer della Specialty Read more

Una moka con Stefano Mirimich, il caffè raccontato da chi lo conosce bene
Stefano Mirimich

Con questo post inizia una rubrica attraverso cui scopriremo il mondo del caffè e della caffettiera moka raccontato dai professionisti Read more

Filed Under: Centro Studi Caffè, Interviste Tagged With: arabica, caffè in Sicilia, Coffea Canephora, espresso 100% arabica, India, Nepal, raccolta, ristretto di arabica, ristretto napoletano, Robusta Indiana, Santa Croce Camerina

« Caffè Ernani, una torrefazione con una presenza social da manuale
Il nuovo board di SCA Italy, tra sfide e un mercato sempre più complesso »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}