Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Il nuovo board di SCA Italy, tra sfide e un mercato sempre più complesso

SCA (Specialty Coffee Association) è una delle più autorevoli e prestigiose associazioni mondiali per la promozione dell’eccellenza nel mondo del caffè e rappresenta migliaia di professionisti di tutto il mondo. E’ presente anche in Italia con SCA Italy, e qualche settimana fa sono stati eletti i coordinatori del nuovo board. Il Coordinatore Nazionale è Davide Cobelli, la Coordinatrice Membership Stefania Zecchi, Coordinatore Eventi Alessandro Coda, Coordinatore Education Andrea Matarangolo, Coordinatore Giudici Fabio Sipione e la Coordinatrice Marketing e Comunicazione Alessandra Di Dio.
E’ proprio con quest’ultima che ho fatto una bella chiacchierata sia sugli obiettivi del nuovo gruppo di lavoro che sullo stato e la percezione del caffè in Italia in questo momento. Come leggerete questa discussione si è inserita in una dei temi più caldi degli ultimi giorni: il costo della tazzina al bar.

Ciao Alessandra ci racconti brevemente cos’è SCA e quali sono i suoi obiettivi?

La Specialty Coffee Association è un motivatore della community del caffè, è l’associazione (non-profit, è bene ribadirlo) che unisce i diversi attori dello specialty coffee. Ha sede in tutto il mondo, quindi questa connessione ambisce a essere mondiale. È anche un megafono per tutte le attività legate allo specialty coffee nonché un garante degli standard professionali grazie al suo concreto programma di formazione, il Coffee Diploma System. 

Alessandra Di Dio
Alessandra Di Dio

Sei da poco diventata Coordinatrice Marketing e Comunicazione di Sca Italy, volendo fare una lista delle priorità quali saranno i primi interventi del vostro board?

Siamo in fase di ideazione dei progetti. Il primo intervento, sembra banale ma non lo è affatto, sarà il confronto tra di noi per capire quali risorse abbiamo e come la pensiamo su alcuni aspetti del mondo del caffè.

In Italia tutti bevono il caffè, ma in pochi sanno individuare una buona materia prima. Secondo te a che punto è la diffusione della cultura del caffè?

Penso che si potrebbe fare molto di più, ed è un impegno che porterò avanti molto seriamente come Communication manager di SCA Italy.   

Macchina da caffè espresso

Uno degli argomenti più caldi è il prezzo della tazzina al bar, la vera sfida sarà comunicare il valore della filiera e degli operatori di settore. Secondo te da dove bisognerà iniziare?

Dovremmo partire proprio dalle basi, dal fatto che il caffè è un pianta, che è il frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Ma non dobbiamo tralasciare chi queste cose le sa già, bisogna coinvolgerli e farli sentire parte di una community perché sarà anche grazie al loro entusiasmo che il movimento andrà avanti. 
Oggi stiamo lavorando sul tema del prezzo dell’espresso, infatti stiamo aprendo un tavolo di discussione con elementi fondamentali del panorama del caffè italiano e internazionale per portare il dibattito sul prezzo della tazzina di caffè a un livello più ampio. 

Alessandro Petraglia, Coffee Specialist & Trainer, dirette streaming e nuovi format
Alessandro Petraglia

La pandemia, il lockdown e la completa sospensione di tutti gli eventi in presenza hanno avuto varie conseguenze, molte negative Read more

Una moka con Stefano Mirimich, il caffè raccontato da chi lo conosce bene
Stefano Mirimich

Con questo post inizia una rubrica attraverso cui scopriremo il mondo del caffè e della caffettiera moka raccontato dai professionisti Read more

Le piantagioni del caffè a rischio a causa dei cambiamenti climatici
crisi climatica caffe

Un rapporto di Christian Aid, una delle maggiori organizzazioni britanniche che si occupano di cooperazione allo sviluppo, ha avvertito che Read more

Moka nuova, come lavarla e fare un buon caffè
Moka Nuova

Quello che sto scrivendo è un post diverso da tutti gli altri, è un testo scritto a più mani ed Read more

Filed Under: Interviste Tagged With: Alessandra Di Dio, caffè, Coffee Diploma System, Davide Cobelli, SCA, SCA Italy, Specialty Coffee

« Adriano Cafiso ci mostra la Coffea Canephora
Quando si beve il caffè? Metà mattinata o pomeriggio »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (4) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (11) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (8) caffettiera moka (3) caffè (30) caffè di qualità (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) caffè on line (2) caffè torrefatto (3) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (4) Carmencita (3) chicchi di caffè (3) cialde (3) Cupping (2) Davide Roveto (2) design (24) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (7) microtorrefazione (3) Minas Gerais (2) moka (14) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (9)

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}