Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Andrea Panizzardi ci racconta com’è nata la Moka Panizza Pro

I social network sono una miniera d’informazioni, e non è molto difficile incrociare personaggi che un caffè dopo l’altro stanno modificando la percezione che abbiamo della moka e della qualità del caffè in generale.
Ho scoperto il lavoro che Andrea Panizzardi, o come lo chiamano tutti “Il Panizza“, sta portando avanti da un post pubblicato su Facebook con l’immagine di una moka personalizzata molto, ma molto, ma molto bella!! Così l’ho contatto e abbiamo fatto quattro chiacchiere. Dopo è nata questa breve ma significativa intervista.

Andrea Panizzardi - Il Panizza

Andrea dove nasce la passione per il caffè e per la moka
Questa passione credo sia con me da sempre, sono nato a Capaci, vicino Palermo, e la nostra casa era sempre aperta a tutti i vicini che passavano da noi per un caffè. Ricordo questa caffettiera da 16 tazze e io piccolino che preparavo la cremina fatta con lo zucchero o la ricotta. E’ da li che è nato il mio amore/odio per il caffè.

Come nasce la Moka Panizza?
Nel 2019 ho vinto il Moka Challenge (manifestazione realizzata in collaborazione di E&B Lab) e nel 2020 sono arrivato secondo. Da questa esperienza è nata l’idea di costruire una mia caffettiera, palesemente ispirata a quella di E&B Lab. In questa avventura ho lavorato assieme a TopMoka.
Tra le caratteristiche più importanti della mia moka c’è la base con diffusore che fa scaldare l’acqua in modo uniforme, una guarnizione in silicone che elimina i sentori di gomma in tazza e facilita la chiusura non danneggiando la filettatura e in fine la parte più importante, il filtro.

Filtro a nido d'api


Quest’ultimo realizzato da IMS Filtri è il filtro da competizione per moka, i fori rispetto a un comune filtro sono numericamente maggiori e più sottili. Questo permette sia di eliminare la posa dal fondo tazza che di avere un caffè più leggero e corposo stimolando la produzione di crema.
I fori vengono realizzati tramite tecnologia laser, creando disegni simili a nidi di ape, questo permette di avere un caffè più bilanciato, meno amaro con l’assenza del sentore del bruciato.
Inoltre la Moka Panizza Pro ha una teflonatura esterna in fibra di carbonio che migliora la resa termica.

Moka Panizza Pro

Quindi per fare un buon caffè con la moka basta avere una buona caffettiera?

La caffettiera è una parte, il caffè di qualità è un altro importantissimo elemento da considerare. Sono un membro della Specialty Coffee Association e molto spesso valutiamo la moka come sistema di estrazione da prendere in considerazione per le caffetterie gourmet.
Tra le mie attività c’è anche la produzione di caffè in grani o macinato per moka necessario per migliorare la qualità.

Fosca Vezzulli, il mondo della ricerca a servizio dello specialty coffee
Fosca Vezzulli

La chiacchierata con Fosca, è stata interessantissima. I temi in cui ha spaziato sono tantissimi: dal suo percorso universitario e Read more

Valentina Palange racconta il progetto Specialty PaL
Valentina Palage

Ho scoperto il progetto Specialty PaL grazie a un live Instagram fatto da Valentina Palage. Sarà stato il modo interessante Read more

Caffè in grani, come scegliere il migliore
Torrefazione

Se vuoi da una tazza di caffè il massimo in termini di gusto è profumo allora devi comprare il caffè Read more

Il caffè leccese raccontato da Angelo Segoni

Questo post è nato per caso, cercando in rete persone che mi potessero raccontare come ha origine e si prepara Read more

Summary
Andrea Panizzardi ci racconta com'è nata la Moka Panizza Pro
Article Name
Andrea Panizzardi ci racconta com'è nata la Moka Panizza Pro
Description
Ho scoperto il lavoro che Andrea Panizzardi, o come lo chiamano tutti "Il Panizza", sta portando avanti da un post pubblicato su Facebook con l'immagine di una moka personalizzata molto bella
Author
Vincenzo Iacovone
Publisher Name
PerfectMoka
Publisher Logo
PerfectMoka

Filed Under: Interviste Tagged With: Andrea Panizzardi, caffè in grani, caffetterie gourmet, E&B Lab, fibra di carbonio, filtri, Il Panizza, Moka Challenge, Palermo, sentori di gomma, teflonatura, TopMoka

« Come conservare il caffè, sottovuoto e confezioni
Moka da vedere con le illustrazioni di Anna Pini »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) alluminio (4) amaro (2) arabica (8) Bialetti (4) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (24) caffè etiope (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) cialde (2) coffee lover (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) guarnizione (2) Lavazza (6) Made in Italy (2) microtorrefazione (3) miscele di caffè (2) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (3) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (8) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (7)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}