Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Due anni di PerfectMoka, com’è cambiato il consumo del caffè in pandemia?

Ad aprile 2019 è nato PerfectMoka, mentre acquistavo il dominio e lo spazio web nella mia mente ripetevo sempre la stessa domanda: cosa ci scriverò dentro? L’idea iniziale, ma soprattutto la previsione, era quella che in 5/6 la moka sarebbe tornata pian piano in auge, complice l’effetto vintage che lentamente stava contagiando diversi ambienti come la musica, il design e buona parte della nostra cultura popolare.
Da subito avevo individuato tre diversi filoni di contenuti: il design, il caffè di qualità e la sostenibilità ambientale della caffettiera.
Scrivo di idee nate nel 2019 e mentre scrivo mi rendo conto che mai come ora 24 mesi rappresentano quasi un’era.
Il trend di aumento di popolarità della moka che prevedevo avvenisse in 5/6 anni ha avuto una brusca accelerazione
e nel 2020 le ricerche fatte su Google su argomenti relativi alla caffettiera sono aumentate notevolmente. Ho cercato di rappresentare graficamente questa impennata utilizzando Google Trand, il grafico indica molto bene quello che è successo.

La caffettiera è la cartina al tornasole di vari fenomeni sociali

Il caffè è una bevanda che quasi tutti gli italiani consumano, lo fanno quotidianamente e stabilmente nel tempo. Analizzare i trend di vendita dei pregiati chicchi è un esercizio interessante per valutare una serie di dinamiche sociali. Mi ha incuriosito un articolo del sole24ore.com di fine giugno 2020. In questo pezzo scrivevano che “…la vera sorpresa degli ultimi mesi è stata la rivincita delle miscele per la moka, che, seppur in calo da tempo (-4,4% in quantità e -5,1% in valore nel 2019), continuano comunque a generare la metà del giro d’affari totale del caffè in Gdo (oltre 644 milioni di euro) e il 55% dei volumi venduti. Con il Covid 19 per questi storici prodotti è tornato il sereno. Nel primo trimestre 2020 il saldo è tornato positivo (+2,0% in quantità +3,4% in valore), ed è migliorato nel bimestre aprile/maggio quando gli italiani hanno aumentato gli acquisti di miscele per moka del 4,3% spendendo il 5,0% in più rispetto a 12 mesi prima...”.

Caffè fatto in casa

Il mercato del caffè fatto in casa è aumentato nei suoi volumi di vendita, ma “la vera sorpresa” è stata la moka. Ho cercato varie spiegazioni a questa affermazione (supportata da una serie di dati) del sole24ore.com, e la prima risposta che mi sono dato è stata quella economica, la gente ritorna alla cara vecchia caffettiera perché costa meno. Ma facendo ulteriori ricerche ho trovato altri dati, più indicativi, che descrivono meglio quello che sta succedendo.
Secondo l’Osservatorio Sigep, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, “con bar e pasticcerie il cui raggio d’azione è attualmente limitato al solo asporto o delivery nei giorni di fascia rossa o arancione gli italiani riscoprono la moka“. Questa riscoperta è accompagnata alla richiesta di prodotto di qualità “che viaggia con l’e-commerce e che porta i consumatori a misurarsi con la micro torrefazione, ormai quasi un fenomeno di costume“.

L’utilizzo della moka genera richiesta di caffè di qualità

Mettendo insieme tutti i tasselli emerge un quadro molto differente da quella che è stata la mia prima impressione. Il ritorno alla moka non è stata una scelta solo economica, ma anche di qualità. In questo anno di chiusura forzata in casa, la gente ha comprato tramite il web caffè di qualità prodotto dalle micro torrefazioni. Il mondo dei piccoli produttori di caffè (spesso qui ho parlato di specialty) è un movimento che già da alcuni anni è presente nella nostra penisola, e proprio parlando con alcuni di loro è emerso che nel periodo pre-covid gli incontri, le fiere, le degustazioni erano tantissime. Poi con le chiusure la gente ha voluto continuare a bere caffè di qualità utilizzando forse l’unico strumento presente in casa la moka. Questo forse spiega i dati sia del sole24ore.com che dell’Osservatorio Sigep.
Il Covid ha accelerato un processo che forse avrebbe impiegato più anni ad emergere, e i dati lo dimostrano.

Cosa vuol dire Cold Brew? Il caffè freddo per l’estate
Cosa vuol dire Cold Brew?

Il caffè è molto più di una semplice bevanda; è un’esperienza, un rituale, un momento di puro piacere che inizia Read more

Caffettiera moka, la bomboniera perfetta per il vostro matrimonio
Moka nuova

State per sposarvi e cercate un’idea per le vostre bomboniere? Non preoccupatevi, siete nel posto giusto! Vi spiegherò perché una Read more

Moka Aladina, da Lavazza un nuovo oggetto iconico
Moka Aladina

E' sempre bello assistere alla nascita di una nuova caffettiera, specie quando il committente di nome fa Lavazza e il Read more

PuroSole, la sostenibilità incontra il caffè e la moka
PuroSole

Nell'ultimo anno, nelle varie chiacchierate con gli esperti sia torrefattori che designer, alla domanda su quali potrebbero essere i trend Read more

Filed Under: Blog Tagged With: design, micro torrefazioni, microtorrefazione, moka, pandemia, PerfectMoka, ritorno alla moka, sostenibilità, vintage

« Alessandro Petraglia, Coffee Specialist & Trainer, dirette streaming e nuovi format
Caffè Cognetti Specialty Coffee & Bakery arriva in Via Sparano a Bari »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}