Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Alessandro Petraglia, Coffee Specialist & Trainer, dirette streaming e nuovi format

La pandemia, il lockdown e la completa sospensione di tutti gli eventi in presenza hanno avuto varie conseguenze, molte negative ma come tutte le cose ci sono stati risvolti interessanti. Negli ultimi mesi abbiamo visto e partecipato a tantissimi live streaming, questo è avvenuto in quasi tutti i settori. Il mondo del caffè, che seguo con molta attenzione, non è stato da meno. Tra le tante dirette hanno catturato la mia attenzione quelle di Alessandro Petraglia. L’ho contattato e ho cercato di capire meglio di cosa si occupa facendomi raccontare il suo format sulla moka.

Alessandro Petraglia

Come hai iniziato ad occuparti di caffè?

Dopo lo studio alberghiero ho iniziato la mia strada dietro a banconi dei bar per diversi anni. Ho compreso sin da subito che la passione per quel lavoro era forte e travolgente, tanto da spingermi a sostenere importanti spese per arricchire sempre più il mio bagaglio culturale e formativo. Grazie all’incontro con Mariano Semino, una persona che ritengo davvero speciale come poche in questo settore mi ha aperto le porte della sua accademia “La scuola dei campioni” dove ho intrapreso il mio percorso professionale SCA nel mondo del caffè.

Puoi definire la professione del “Coffee Specialist & Trainer”?

Coffee Specialist: è una identità della figura professionale del barista, nella quale la conoscenza e la consapevolezza del mondo del caffè è notevolmente approfondita.
Trainer: è la responsabilità di divulgare, comunicare, coinvolgere e trasmettere con passione la propria conoscenza attraverso la formazione.

Durante il lockdown sei stato molto attivo con le dirette sui social. Poi raccontarci i momenti più interessati?

L’inizio del primo lockdown, quando a malapena si usciva per buttar l’immondizia, ho pensato di realizzare un format. Il nome era “Sai fare la moka?” lo scopo di questo format era coinvolgere professionisti e consumatori o semplicemente curiosi, a intrattenersi vista la situazione del momento, con la condivisione di un buon caffè fatto in moka. Ovviamente l’obbiettivo principale era di sfatare alcuni miti della tradizione, come: la montagnetta, i forellini, acqua fredda o calda. Realizzando così una ricetta per la moka corretta. Grazie a questi eventi ho avuto l’occasione di conoscere persone fantastiche.

Come valuti la conoscenza del caffè del consumatore medio? Questo secondo la tua esperienza?

Secondo il mio parere, il consumatore è cambiato, è cambiata la sua visione e pretesa riguardo al caffè che tutti i giorni beve al bancone del bar. L’avvento dei social ha portato una praticità nell’apprendere informazioni con estrema facilità. Purtroppo, la crescita di parte dei consumatori non va di pari passo con quella di alcuni baristi, questo fa sì che l’avanzare continuo della professione del barista porti l’obbligo di formarsi e migliorarsi.

Quali sono gli accorgimenti indispensabili per fare una buona moka?

Materia prima, un buon caffè che rispecchi i nostri gusti, possibilmente in grani così da macinare fresco all’occorrenza. Una moka pulita senza presenza di unto o con guarnizione in cattivo stato. Acqua, depurata o in bottiglia con basso contenuto di residuo fisso.

Ricetta moka da 3 tazze.

  • Riempiamo la caldaia fino alla valvola con acqua riscaldata (almeno 70°);
  • Dopo aver macinato non troppo finemente 15gr per un caffè equilibrato o 18gr per un caffè più deciso.
  • Inseriamo il tutto all’interno del filtro, senza creare pressioni o fori, l’unico consiglio è di livellare il caffè in ogni parte in maniera uniforme.
  • Avvitare la moka, posizionarla su fuoco medio, con coperchio aperto per evitare che la condensa ricada all’interno e alteri così le prime gocce concentrate di caffè.
  • In pochi minuti il caffè raggiungerà la metà della camera di estrazione, prima che inizia a gorgogliare la togliamo dal fuoco, così evitiamo la fase di vulcanizzazione (ossia la sovra-estrazione del caffè, con risultato bruciato e amaro).
  • Facciamo riposare il caffè dopo l’estrazione e prima di servire diamo una mescolata con un cucchiaino, per amalgamare la bevanda, dopodiché servire.
Alessandro Petraglia

Progetti per il futuro?

Diventare Trainer autorizzato SCA e migliorare sempre di più le mie competenze e conoscenze in questo vasto mondo fatto di caffè. Realizzare corsi affiancati a percorsi scolastici, così da dare l’opportunità a studenti del settore Bar/Ristorativo di conoscere e specializzarsi in questo ambito. Partendo così dall’istruzione per creare posti di lavoro e realtà migliori per un futuro al passo col mondo in continuo cambiamento.

Conclusi

Alessandro Petraglia fa parte di una nuova generazione di professionisti del caffè che non si è lasciata scoraggiare dal terribile momento che stiamo vivendo. Si è ingegnato e ha trovato il modo di divulgare, utilizzando la rete, sia attraverso format realizzati da lui ma anche coinvolgendo altri addetti ai lavori. Da quello che sta emergendo dalle tantissime chiacchierate che sto facendo con gli addetti ai lavori, il futuro sarà sempre più popolato da consumatori di caffè sempre più consapevoli, una trasformazione che come accennava Alessandro deve essere accompagnata dalla crescita dei baristi che di fatto sono coloro che tutti i giorni ci preparano il caffè e possono darci utili indicazioni sulla qualità della materia prima. Insomma, la preparazione di una buona moka passa anche attraverso baristi.

SuperMoka, riscopriamo la caffettiera migliorando il gusto del caffè

(Di Stefano Mirimich) In queste giornate di responsabile isolamento in casa, girovagando sui vari siti e social, ho notato con Read more

Il caffè fa bene o fa male? Provoca danni o da benefici?

Periodicamente sulla stampa compaiono notizie provenienti da studi scientifici in cui di volta in volta si annuncia che il caffè Read more

Conoscete il Cupping o Assaggio alla Brasiliana del Caffè?

(Di Stefano Mirimich) Il Cupping alla Brasiliana è un metodo di assaggio ad infusione, è il linguaggio universale che viene Read more

Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione
Fratelli Milano Moka

Ho trascorso una mattinata in una delle realtà più dinamiche viste nell'ultimo periodo, la torrefazione Fratelli Milano di Roma. Mi Read more

Summary
Alessandro Petraglia, Coffee Specialist & Trainer, dirette streaming e nuovi format
Article Name
Alessandro Petraglia, Coffee Specialist & Trainer, dirette streaming e nuovi format
Description
Tra le tante dirette hanno catturato la mia attenzione quelle di Alessandro Petraglia. L'ho contattato e ho cercato di capire meglio di cosa si occupa facendomi raccontare il suo format sulla moka.
Author
Vincenzo Iacovone
Publisher Name
PerfectMoka
Publisher Logo
PerfectMoka

Filed Under: Interviste Tagged With: caffè, Mariano Semino, SCA

« Marcello Arcangeli, Lavazza Training Center Director, ci racconta la seconda giovinezza della moka
Due anni di PerfectMoka, com’è cambiato il consumo del caffè in pandemia? »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) alluminio (4) amaro (2) arabica (9) Bialetti (4) Brasile (2) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (25) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) cialde (2) coffee lover (2) costo del caffè (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (6) microtorrefazione (3) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (3) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (8) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (7)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}