Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Moka Aladina, da Lavazza un nuovo oggetto iconico

E’ sempre bello assistere alla nascita di una nuova caffettiera, specie quando il committente di nome fa Lavazza e il progettista Cino Zucchi. L’azienda torinese in campo di progettazione e realizzazione di machine per il caffè non è seconda a nessuna e infatti in questo bolg ne abbiamo parlato più volte, basti pensare a Carmencita e alla chiacchierata fatta con Florian Seidl, il Design Manager di Lavazza.

Moka Aladina

Dopo alcuni anni dal Sud America di Camencita Lavazza si sposta in Medio Oriente con Aladina, un cambio di scenario sempre vicinissimo ai luoghi di origine del caffè. Il nome del personaggio di una favola esotica trasfigurato al femminile identifica un oggetto che aspira alla semplicità e alla familiarità delle suppellettili di casa.

La silhouette di Caballero e Carmencita, la caratteristica A trapezia del logo Lavazza ma soprattutto il profilo e il manico ad anello della sua tazzina sono le matrici di una forma semplice: il tronco di cono della base di Aladina rovesciato nella sua porzione superiore che prende la fisionomia di un cilindro, di una brocca o di una lampada fatata a seconda dei punti di vista.

Le forme del coperchio e del manico in resina blu scuro – un “raddoppio” del suo manico tondo facilita l’atto del versare la bevanda magica – generano risonanze e associazioni libere con quelle del corpo che le afferra.

La sofisticazione tecnica dell’oggetto caffettiera e il suo filtro brevettato capace di distillare un caffè dal gusto unico sono celati dietro un meccanismo semplice, capace di riflettere l’intimità della casa e i momenti conviviali nella finitura specchiata del suo acciaio inossidabile, accompagnando la nostra vita per molti anni a venire.

Moka Aladina
Benefici e Preparazione del Caffè al Ginseng: Scopri l’Alternativa Salutare al Caffè Tradizionale
Caffè al Ginseng

Il ginseng è una pianta perenne il cui nome deriva dai termini cinesi "rén" (uomo) e "shēn" (pianta), legati alla Read more

Palombini Maximo, il caffè della Capitale
Palombini Maximo

Come avrete notato da qualche post a questa parte, sempre più spesso sto provando caffè di torrefazioni legate a specifici Read more

Cosa vuol dire Cold Brew? Il caffè freddo per l’estate
Cosa vuol dire Cold Brew?

Il caffè è molto più di una semplice bevanda; è un’esperienza, un rituale, un momento di puro piacere che inizia Read more

Mercato mondiale del caffè, due italiane nella top ten
Mercato caffè

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato un interessantissimo rapporto che analizzata il mercato mondiale del caffè, comunicando anche dati che riguardano Read more

Filed Under: Blog Tagged With: Cino Zucchi, design, filtro brevettato, Lavazza, moka

« Mattia Boasi, come non preparare la moka
Caffè in Italia: tendenze di consumo domestico e fuori casa »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}