Nonostante l’abitudine radicata di prendere il caffè al bar, è interessante notare che l’82% del consumo avviene a livello domestico in Italia. La distribuzione moderna italiana ha un ruolo fondamentale nel canale di vendita, gestendo oltre la metà dei volumi di caffè torrefatto venduti. Allo stesso tempo, il 20,6% del consumo avviene attraverso il dettaglio tradizionale, compresi i negozi specializzati e l’ecommerce. La restante percentuale viene suddivisa tra distributori automatici, servizi di caffè aziendale e soprattutto settore Horeca (alberghi, ristoranti, caffetterie e catering).
Nel contesto domestico, gli italiani dimostrano una vera passione per le capsule e le cialde, che continuano a guadagnare terreno rispetto al caffè in grani. Tra il 2020 e il 2021, si è registrato un aumento del 18,8% nella vendita di capsule e cialde, indicando una preferenza in costante crescita verso questi formati di caffè.
