Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Lavazza Design People, caffè e designer

Di recente ho visto sulla bacheca LinkedIn di Florian Seidl, che dal 2015 guida il Team Lavazza Design e protagonista di un post qui su PerfectMoka qualche tempo fa, il racconto della presentazione di un nuovo libro: “Lavazza Design People. 1996 / 2020“.
Grazie alla gentilezza di Florian questo libro dopo pochi giorni è arrivato qui a casa mia ed è stata una buona opportunità per conoscere ancora meglio il rapporto che in tutti questi anni c’è stato tra lo storico brand torinese e gli importanti professionisti che con lui hanno collaborato.

Quello che mi ha entusiasmato di questa pubblicazione è l’aver messo insieme due assi portanti di questo blog, il caffè e il design, il volume infatti documenta la storia delle collaborazioni tra il marchio torinese e le personalità del mondo della progettazione che hanno dato vita al brand che oggi tutti conosciamo.
La voce che guida il lettore in questa avventura creativa è quella di Virginio Briatore, filosofo del design e osservatore dei linguaggi contemporanei.

Lavazza Design People

Ho già parlato del legame tra Lavazza e il design quando vi ho raccontato la storia di Carmencita e della sua erede Carmencita Pro, questo legame è presente sin dagli albori del marchio ed è cresciuto durante gli anni ‘50 e ‘60 del Novecento e ha poi ritrovato vigore a partire dal 1996.


Leggendo il libro, una frase mi ha colpito e fatto riflettere sulla sensibilità che Lavazza ha avuto nel promuove questo progetto è quella di Virginio Briatore : “Prima vengono i designer. I prodotti vengono dopo. Che se ne sia più o meno consapevoli una significativa parte del patrimonio storico, immateriale e reputazionale di un’azienda consiste nella qualità e nella varietà dei designer con cui l’azienda ha lavorato. Il libro racconta le variegate storie di una quarantina di persone che in questo inizio secolo hanno collaborato con un’azienda ricettiva e curiosa, generosa e affidabile.”

Lavazza Design People

Capitolo altrettanto affascinante è l’indagine sull’Interior Design, pagine che offrono al lettore un’immersione
nell’immaginario del brand e nella sua identità visiva, caratterizzata da pulizia, innovazione, sostenibilità, elementi
scaldati da una miscela di calore umano e creatività che dona una personalità unica e inconfondibile agli ambienti
Lavazza.

Infine, grande attenzione è dedicata alle macchine per il caffè, nelle quali il lavoro sull’oggetto si può apprezzare
appieno attraverso il focus sui dettagli progettuali, sullo studio delle forme e la cura dedicata allo sviluppo di strumenti che offrono un’esperienza di consumo eccellente unita a un’estetica che incarna i concetti di funzionalità, ottimismo, italianità, bellezza.

Conclusioni

Questa pubblicazione può essere letta su vari livelli, io ho scelto quello di un brand che parla di se attraverso i professionisti con cui negli anni ha collaborato. Per alcuni potrà sembrare qualcosa di scontato o di poco valore, ma io ci vedo il coraggio e una scelta di posizione estremamente forte.
Per anteporre le immagini dei propri prodotti alle facce di coloro che li hanno creati ci vuole sicurezza e una forte fiducia nei confronti dei propri collaboratori. Ce ne vorrebbero sempre più di aziende così!

Caffettiera in ceramica, una Moka da gustare e guardare
Il caffè della Peppina

Qualche tempo fa rovistando tra vecchi scatoloni ho trovato una moka molto particolare, una caffettiera in ceramica. Molto grande, credo Read more

La moka Bialetti, il caffè si misura in tazze

La moka per molti è sinonimo di Bialetti, e su questo non c'è alcun ombra di dubbio. La moka Bialetti Read more

Mattia Boasi, come non preparare la moka
Mattia Boasi

Mattia Boasi è un Coffee Specialist & Trainer e prolifero divulgatore con i suoi 173 video pubblicati sul suo canale YouTube "Barista Read more

Guida dei Caffè e Torrefazioni d’Italia: scopri le migliori miscele e torrefazioni artigianali d’Italia
Guida dei Caffè e Torrefazioni d'Italia

La "Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d'Italia" è un vero gioiello per gli amanti del caffè e per coloro Read more

Filed Under: Design, Libri Tagged With: caffè, Carmencita, design, Florian Seidl, Lavazza, PerfectMoka

« Tazzina del caffè in ufficio, consigli per una corretta igiene
Le piantagioni del caffè, cosa sono e dove si trovano »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}