Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Perché il nome Moka, da Mokha alle nostre tazze

Più di una volta ho scritto in questo blog la parola moka, in Italia e in gran parte del modo dire moka vuol dire caffè. Ma da dove nasce esattamente questa parola? Quando per la prima volta è stata pronunciata?

Mokha, Yemen e arabica

Ho fatto un bel pò di ricerche e tutto nasce dalla parola Mokha, città nello Yemen che per secoli è stata luogo di passaggio di culture e popoli. In passato l’importanza strategica di questa città e del suo porto era dovuta al fatto di essere il passaggio obbligato di quella che una volta era la rotta delle spezie. Lo Yemen ha una storia antica e quella agricoltura risale a migliaia di anni fa, in questo territorio il caffè (specie la qualità arabica) è stato il prodotto più prezioso, più importante, grazie a un clima caldo a prevalenza tropicale.
Per capire l’importanza di questa pianta nello Yemen basti pensare che il simbolo della nascente Repubblica nel 1990 raffigura l’aquila di Saladino che porta uno scudo su cui sono raffigurate una pianta di caffè e la diga di Ma’rib.

Mokha, Yemen

Da Mokha a Moka

Fino al diciottesimo secolo quindi, navi colme di caffè partivano da Mokha verso l’Occidente. Interessante vedere come le città portuali in cui queste navi attraccavano oggi sono conosciute come luoghi in cui il caffè riveste grandissima importanza. Pensate a Trieste o a Napoli. Nella prima oggi ci sono le più importanti torrefazioni e aziende multinazionali che commercializzano il caffè, per Napoli beh, non c’è bisogno di scrivere nulla.
E’ in questo contesto storico che intorno al 1920 si inserisce la storia di Alfonso Bialetti.

Alfonso Bialetti & C. Fonderia in Conchiglia (oggi Bialetti Industrie) era un’azienda che si occupava principalmente della produzione di semilavorati in alluminio. Alfonso aveva aperto l’officina nel 1919, dopo aver passato diversi anni in Francia lavorando in alcune fabbriche di alluminio.

La moka fu inventata da Alfonso Bialetti nel 1933 ed è facile immaginare come Mokha, che forse in quegli anni indicava nel senso più diretto il caffè potesse diventare il nome dell’oggetto che da li a poco avrebbe rappresentato il caffè e l’italianità nel modo.

Bialetti Moka Express

In conclusione, in quasi tutte le case è presente una moka, ma non tutti sanno che il nome di questo oggetto viene da lontano, da un passato in cui esisteva la via delle spezie e lo Yemen era al centro delle rotte commerciali.
Rotte che hanno profondamente influenzato la cultura gastronomica anche di alcune città italiane.

Caffe al ginseng, impariamo a farlo con la moka

Il caffè al ginseng è una bevanda sempre più popolare tra gli amanti del caffè e delle erbe naturali. Si Read more

Parteciperò al Caffè Gourmet Day. Una giornata per conoscere meglio il caffè
Quando bere il caffè?

Il 10 novembre a Roma, nella scuola di cucina Pepe Verde, si svolgerà una mattinata completamente dedicata al caffè, un Read more

Coltivare il caffè in Sicilia, il racconto di Adriano Cafiso
Adriano Cafiso

Questo post è diverso da tutti gli altri, non intendo più importante, a qualsiasi contenuto che pubblico do la stessa Read more

International Coffee Tasting, i vincitori del 2020
Torrefazione

Questo post è un promemoria, una lista di cose da fare, anzi persone da contattare e intervistare, si perchè lo Read more

Filed Under: Blog, Centro Studi Caffè Tagged With: Alfonso Bialetti, arabica, moka, Mokha, pianta di caffè, rotta delle spezie

« Lavazza Design People, caffè e designer
SENSO ESPRESSO, Coffee Style Emotions »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) alluminio (4) amaro (2) arabica (9) Bialetti (4) Brasile (2) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (25) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) cialde (2) coffee lover (2) costo del caffè (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (6) microtorrefazione (3) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (3) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (8) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (7)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}