Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Valentina Palange racconta il progetto Specialty PaL

Ho scoperto il progetto Specialty PaL grazie a un live Instagram fatto da Valentina Palage. Sarà stato il modo interessante e diretto di raccontare il caffè o l’accento familiare (entrambi proveniamo da zone geografiche molto vicine) ma sono stato incuriosito e ho deciso di contattarla e scoprire più dettagli sul loro progetto. Utilizzo il plurale perché dietro il progetto Specialty PaL ci sono Valentina e Luca. Si occupano di comunicazione a tutto tondo e uno dei loro tratti distintivi sono le immagini, che come vedrete in questo post, sono veramente di ottimo livello. Nella chiacchierata con Valentina è emerso un elemento molto importante, come il caffè viene bevuto, percepito e raccontato in altre parti del modo. Buona lettura!

Ciao Valentina, come siete arrivati nel mondo del caffè?
Assolutamente per caso: io ho iniziato a lavorare per un’azienda di caffè nel 2014 e lì ho scoperto il mondo della qualità ed è scoccata la scintilla. Luca ha semplicemente seguito la mia passione, ma la sua vera rimane la fotografia.

Valentina Palange

Il vostro racconto ha un taglio molto internazionale? Ci puoi spiegare il perché?
Perché inizialmente appena abbiamo cominciato a raccontare il caffè su Instagram la nostra comunicazione era molto internazionale: brevi – brevissimi – testi in inglese, immagini “nerd” di un mondo completamente nuovo ai nostri occhi ma familiare già a chi non vive in Italia.
Poi col tempo, ho capito che per farmi comprendere dagli italiani dovevo iniziare a raccontare in modo semplice ció che mi piaceva del caffè. Sono diventata una “raccontatrice” dando vita ai #coffeepipponi, riflessioni riguardo non solo il caffè, ma anche delle persone che ci sono dietro.

Valentina Palange


Rispetto al Canada e al nord Europa, cosa manca in Italia?
Diciamo che noi Italiani veniamo da una tradizione del caffè molto consolidata e autoctona. Forse a mio avviso ci manca quella curiosità per il prodotto, perché pensiamo di sapere tutto.
Un’altra cosa che manca, a mio parere, è collaborare di più tutti insieme . Ma comunque abbiamo fatto passi da gigante rispetto al passato, anche perché il mondo specialty italiano sta diventando sempre più grande.

Ci racconti il progetto Specialty PaL? 
Specialty PaL è nato con la missione di diffondere la cultura del caffè di qualità in Italia e pian piano è diventato un vero e proprio progetto di comunicazione. Puntiamo sulla freschezza e la spontaneità – infatti non nascondo le mie origini pugliesi, anzi, mi piace enfatizzarle. Il nostro nome riprende il termine “Specialty” dallo “Specialty Coffee” , mentre PaL si riferisce al termine inglese “amico” e alle prime tre lettere del mio cognome (Palange)

Valentina Palange


Come cambierà (se cambierà) il consumo del caffè in Italia nei prossimi anni?
Sicuramente la Pandemia ha cambiato lo stile di vita di molti. In tante case si è tornati a fare la moka e a dedicare più tempo al caffè e a se stessi. Quindi spero che il consumo sia nettamente più sostenibile, la moka come ben sappiamo lo è.

Ci racconti la tua moka perfetta? 
La mia moka perfetta è quella che mi preparo tutte le mattine ad occhi chiusi quindi senza impegnarmi più di tanto, ma allo stesso tempo è la più importante perché è quella del buongiorno.
Seguo pochi step per renderla perfetta al mio palato:

  • acqua filtrata fino alla valvola
  • caffè nel filtro ad imbuto non troppo pieno e rigorosamente livellato (no montagne nè pressioni)
  • coperchio in su una volta messa sul fuoco
  • levarla prima che gorgogli
  • mescolare il caffè con il cucchiaino prima di versarlo nelle tazzine.
Valentina Palange Moka
Caffettiera Moka in acciaio, vi siete mai chiesti cosa vuol dire inox

Il materiale con cui deve essere fatta una moka è una questione spinosa. I pareri in questo campo sono molto Read more

SuperMoka, riscopriamo la caffettiera migliorando il gusto del caffè

(Di Stefano Mirimich) In queste giornate di responsabile isolamento in casa, girovagando sui vari siti e social, ho notato con Read more

Web monitoring, cosa dice la rete del caffè fatto con la moka

Bere il caffè è un rito, per molti italiani l'appuntamento fisso di ogni mattina. Ma in questi anni di grandi Read more

Fabio Dotti e il ricettario della caffetteria italiana
Fabio Dotti

Ho scoperto lo scorso mese il progetto di Fabio Dotti, Barista Trainer e Brand Ambassador della Torrefazione Agust, dopo uno Read more

Summary
Valentina Palange racconta il progetto Specialty PaL
Article Name
Valentina Palange racconta il progetto Specialty PaL
Description
Informazioni e dettagli sul progetto Specialty PaL
Author
Vincenzo Iacovone
Publisher Name
PerfectMoka
Publisher Logo
PerfectMoka

Filed Under: Interviste Tagged With: caffè, caffè di qualità, moka, moka perfetta, Specialty, Specialty PaL, Valentina Palage

« Caffè Cognetti Specialty Coffee & Bakery arriva in Via Sparano a Bari
Coltivare il caffè in Sicilia, il racconto di Adriano Cafiso »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) alluminio (4) amaro (2) arabica (9) Bialetti (4) Brasile (2) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (25) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) cialde (2) coffee lover (2) costo del caffè (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (6) microtorrefazione (3) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (3) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (8) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (7)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}