Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Caffè Rinaldi – Torrefazione artigianale, il 2021 inizia nel segno della qualità

Il 2021 inizia con un’apertura molto interessante, quella della micro torrefazione di Fabrizio Rinaldi, un progetto che affianca lo storico Caffè Rinaldi, che ho potuto conoscere nei dettagli grazie alla chiacchierata fatta con Fabrizio. Come avrete modo di leggere oltre che di caffè e moka, in questo post ci sarà molto spazio per la progettualità, quella appunto che sta dietro la nascita di questa torrefazione artigianale.

Fabrizio Rinaldi - Torrefazione Rinaldi

Ciao Fabrizio, puoi raccontarci come nasce la tua passione per il mondo del caffè?

Nel modo del caffè ci sono nato e cresciuto. I miei genitori hanno un bar pasticceria, e io fin da bambino sono sempre stato incuriosito e affascinato da questi magici chicchi. Ma è nel 2011 che su consiglio di mio padre ho iniziato a tostare il caffè per il solo fabbisogno del nostro bar. La produzione è partita con una macchina molto semplice con la curva di tostatura automatica, ma è da lì che ho iniziato a sperimentare e aumentare pian piano la produzione.

Quali sono state le tue esperienze formative più importanti?

Intorno al 2014 sono stato a Firenze, a Mokaflor per un corso di perfezionamento. Dopo la lezione sono stato invogliato a scrivere un post sul loro blog sulla lezione appena fatta. Successivamente è nata una collaborazione durata alcuni anni che mi ha portato a scrivere sul blog de ilcaffeespressoitaliano.com cosa che mi ha aperto molte porte e allargato gli orizzonti sia in termini di relazioni che di qualità delle mie produzioni. Infatti già nel 2015 ho comprato una nuova tostatrice a cui ho apportato alcune modifiche come l’inserimento di una sonda per seguire la curva di tostatura in modo informatizzato. Negli anni il lavoro è cresciuto e contemporaneamente alla tostatura ho iniziato a modificare anche il packaging delle mie confezioni.

Caffè Rinaldi - Torrefazione artigianale


Con il tempo è nata l’esigenza di un nuovo spazio e di una nuova tostatrice per rendere omogenee tutte le mie produzioni. E’ così che ho iniziato la ricerca che mi ha portato ad acquistare questa Probat.

Tostatrice Probat

Con la tostatrice Probat inizia un nuovo capitolo lavorativo

Questa tostatrice ha uno storia, è stata utilizzata per il primo campionato nazionale di tostatura. Tutto il mio percorso ha una storia ben precisa, fin da quando anni fa frequentavo il caffè Sant’Eustachio di Roma attraverso cui sono entrato in contatto con il mio attuale fornitore di caffè crudo
(ndr Sister’s Coffee). In questo mio nuovo spazio un ruolo centrale è ricoperto dalla tostatrice, ma assieme all’attività di tostatura ho intenzione di creare un luogo in cui proporre sia le mie miscele classiche che gli specialty coffee che acquisto direttamente dai produttori. Questa micro torrefazione è un sogno che coltivo da molto tempo, l’ho raccontato nei dettagli sul blog del mio sito, scrivendo un post dal titolo “La storia nascosta di un torrefattore“.

Fabrizio Rinaldi

Qual è il futuro del caffè e delle piccole torrefazioni?

Prima di parlare del futuro sarebbe interessante conoscere il recente passato. Quando ho iniziato nel 2011 il mercato non era come adesso, i consumatori erano meno consapevoli del caffè. Con il passare degli anni fino ad arrivare allo scorso marzo c’è stata una esplosione di micro torrefazioni, caffetterie specialty e tantissimi eventi in cui la cultura legata al consumo del caffè è esplosa. Con il Covid-19 tutto questo è stato congelato, ed ora è ancora presto per capire se tutto riprenderà come prima. Nel mio store on line vendo sempre più caffè specialty e credo che questo sia un trend destinato a crescere.

piccole torrefazioni

Conclusioni

La mia moka conosce molto bene le miscele di Fabrizio Rinaldi, credo che la sua miscela “Classica” sia una delle migliori da utilizzare con la con la caffettiera. Naturalmente questo è un mio personalissimo parere. Dall’incontro che ho avuto con lui sono emersi degli aspetti molto importanti.
Primo, nella torrefazione la ricerca e lo studio sono elementi importantissimi. Secondo è necessaria una approfondita conoscenza della materia prima. Terzo, la progettualità è una cosa fondamentale, Fabrizio ha impiegato circa due anni per aprire la sua torrefazione, e lo ha fatto in un periodo complesso e difficile come quello che stiamo vivendo.
Vi invito a visitare il suo sito, sia per conoscere le sue miscele ma anche per leggere nel suo blog le sue storie ed esperienze.

piccole torrefazioni

Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione
Fratelli Milano Moka

Ho trascorso una mattinata in una delle realtà più dinamiche viste nell'ultimo periodo, la torrefazione Fratelli Milano di Roma. Mi Read more

Come aprire una piccola torrefazione artigianale: guida passo dopo passo
Torrefazione Artigianale

Aprire una piccola torrefazione artigianale è un sogno per molti appassionati di caffè che desiderano trasformare la propria passione in Read more

Alessandro Petraglia, Coffee Specialist & Trainer, dirette streaming e nuovi format
Alessandro Petraglia

La pandemia, il lockdown e la completa sospensione di tutti gli eventi in presenza hanno avuto varie conseguenze, molte negative Read more

Il nuovo board di SCA Italy, tra sfide e un mercato sempre più complesso
SCA Italy

SCA (Specialty Coffee Association) è una delle più autorevoli e prestigiose associazioni mondiali per la promozione dell'eccellenza nel mondo del Read more

Filed Under: Interviste Tagged With: Caffè Rinaldi, curva di tostatura, Fabrizio Rinaldi, micro torrefazione, miscele di caffè, packaging, Probat, Specialty Coffee, store on line, torrefazione artigianale

« Florian Seidl, il Design Manager di Lavazza
Il caffè non sale nella moka, cause e rimedi »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}