Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Come conservare il caffè, sottovuoto e confezioni

Nel corso degli anni ne ho ascoltati e letti molti di modi per conservare il caffè, alcuni fantasiosi altri decisamente più efficaci, ma io in questo post prima di raccontarvi qual è il sistema migliore per conservare il caffè faccio un passo indietro ponendovi una domanda: cosa danneggia il caffè? Io li definisco i quattro dell’apocalisse, quattro elementi che sono l’incubo di tutti coloro che cercano di conservare qualsiasi tipo di cibo: aria, umidità, calore, luce.

Come conservare il caffè

L’aria danneggia il caffè

Parlare di aria in senso generico ha poco senso, l’elemento che danneggia sia il caffè ma anche la conservazione di qualsiasi altro cibo è l’ossigeno. Se ci fate caso il sottovuoto è uno dei sistemi di conservazione più utilizzato. Il sottovuoto, ovvero la privazione dell’ossigeno è uno degli strumenti più utilizzati per conservare il caffè. Ma nella nostra vita domestica il sottovuoto non è uno strumento utilizzabile! Un accorgimento che però potremmo utilizzare è quello di acquistare il caffè in confezioni piccole, massimo da 250 grammi. Questo ci permette di avere caffè esposto all’ossigeno per minor tempo.

L’umidità danneggia il caffè

L’umidità è un altro grande nemico del caffè tostato. E’ uno dei principali fattori che modificano il sapore e l’odore. Inoltre questo agente può portare a muffe dato che il caffè è igroscopico ovvero assorbe l’acqua. E’ buona norma conservare il caffè in ambienti o confezioni che hanno umidità inferiore al 50%.

Come conservare il caffè in grani

Sicuramente il caffè in grani, quindi non macinato, si riesci a conservare meglio rispetto al macinato. Questo perché la superficie esposta all’ossigeno, per quello in grani, è minore.

Come conservare il caffè

Tra gli imballaggi più in voga nell’ultimo periodo nelle torrefazioni che producono caffè di alta qualità troviamo i contenitori esternamente in carta e internamente in un materiale che non lascia entrare umidità e ossigeno. Questi porta caffè si chiudono con una zip di plastica che sigilla comple il pacco, ma l’elemento più importante è la valvola che, schiacciando il pacco, lascia uscire l’aria e non la fa rientrare. Questo sistema è sicuramente uno dei meccanismi per preservare il caffè da ossigeno e umidità

Caffettiera in alluminio, come scegliere la moka

Nel blog abbiamo già parlato dei vari materiali con cui le caffettiere vengono realizzate. Abbiamo visto i pro e i Read more

Palombini Maximo, il caffè della Capitale
Palombini Maximo

Come avrete notato da qualche post a questa parte, sempre più spesso sto provando caffè di torrefazioni legate a specifici Read more

La moka è ecosostenibile, un motivo in più per berla
Caffettiera Moka

Tra le varie ragioni per cui ho scelto di bere caffè estratto con la moka c'è anche quella quella della Read more

Caffettiera Moka in acciaio, vi siete mai chiesti cosa vuol dire inox

Il materiale con cui deve essere fatta una moka è una questione spinosa. I pareri in questo campo sono molto Read more

Filed Under: Blog Tagged With: 250 grammi, imballaggio, porta caffè, valvola

« Caffè freddo, con la moka è più buono
Andrea Panizzardi ci racconta com’è nata la Moka Panizza Pro »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

acidità (2) Aeropress (4) alluminio (4) amaro (2) arabica (10) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (27) caffè etiope (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) coffee lover (2) costo del caffè (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) Lavazza (6) Made in Italy (2) microtorrefazione (3) moka (12) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (8)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}