Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Caffè sottovuoto sgonfio, cosa fare?

Vi è mai capitato di prendere in mano una tavoletta di caffè macinato e trovarla sgonfia? In questi casi come bisogna comportarsi? Prima di prendere qualsiasi decisione leggete come e perché l’ossigeno ha un effetto molto particolare sul caffè specie se macinato.

L’ossigeno è uno dei principali fattori che danneggia il caffè, sia in grani che macinato. L’esposizione all’ossigeno provoca l’ossidazione dei grassi e delle proteine del caffè, che si traduce in un deterioramento del sapore e dell’aroma.

Per preservare il caffè, è importante conservarlo in un ambiente privo di ossigeno. Il sottovuoto è la soluzione ideale, ma non sempre è praticabile nella vita domestica. In questo caso, si può adottare la strategia di acquistare il caffè in confezioni piccole, che saranno esposte all’ossigeno per un periodo di tempo minore.

L’umidità è un altro nemico del caffè. Il caffè è un alimento igroscopico, ovvero assorbe l’acqua dall’ambiente circostante. L’umidità può provocare l’assorbimento di acqua da parte dei chicchi di caffè, che si gonfiano e perdono sapore. Inoltre, l’umidità può favorire la formazione di muffe.

Per conservare il caffè in modo ottimale, è importante conservarlo in un ambiente asciutto, con umidità relativa inferiore al 50%. In questo modo, il caffè manterrà il suo sapore e il suo aroma più a lungo.

In conclusione, se una tavoletta di caffè è sgonfia, sicuramente l’ossigeno sarà entrato a contatto con la polvere e la qualità inevitabilmente scesa.

Caffè sottovuoto sgonfio
Caffettiera in valigia, la moka è la regina dell’estate

Portare la caffettiera in vacanza è una dei must degli italiani, una consuetudine iniziata nel boom degli anni 60', quando Read more

Non solo Moka, caffè filtro e French press

Prendiamoci una piccola pausa dalla moka, oggi vi voglio parlare di altri sistemi di estrazione del caffè. Ne ho scelti Read more

Cialde vs capsule: quale scegliere?
capsula o cialda

Una premessa molto importante, questo blog nasce per parlare di moka, ma con il passare del tempo mi sono arrivare Read more

Palombini Maximo, il caffè della Capitale
Palombini Maximo

Come avrete notato da qualche post a questa parte, sempre più spesso sto provando caffè di torrefazioni legate a specifici Read more

Filed Under: Blog

« Moka o cuccumella? Che differenza c’è?
Le piantagioni del caffè a rischio a causa dei cambiamenti climatici »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (4) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (11) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (8) caffettiera moka (3) caffè (30) caffè di qualità (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) caffè on line (2) caffè torrefatto (3) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (4) Carmencita (3) chicchi di caffè (3) cialde (3) Cupping (2) Davide Roveto (2) design (24) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (7) microtorrefazione (3) Minas Gerais (2) moka (14) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (9)

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}