Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

La coltivazione del caffè in Brasile

La coltivazione del caffè in Brasile è stata introdotta nel XVIII secolo e da allora è diventata una delle più importanti del mondo, ad oggi il Brasile con le sue piantagioni del caffè è il maggior produttore e esportatore di caffè a livello globale. In questo articolo esploreremo le varietà di caffè coltivate in Brasile, il processo di coltivazione e raccolta, e l’importanza economica del caffè per il paese.

Piantagioni di caffè in Brasile

Dove viene coltivato il caffè in Brasile

Le principali zone di coltivazione del caffè in Brasile sono il Cerrado e la regione di Sul de Minas. Il Cerrado è una vasta savana situata nel centro-ovest del paese, che si estende su oltre 200.000 chilometri quadrati. Qui, il clima è caldo e secco, con temperature che variano tra i 20 e i 30 gradi Celsius. La maggior parte delle piantagioni di caffè del Cerrado si trovano a un’altitudine tra i 600 e i 1.200 metri sul livello del mare.

La regione di Sul de Minas si trova nello stato di Minas Gerais, nel sud-est del Brasile. Qui, le piantagioni di caffè si trovano principalmente nelle colline, a un’altitudine tra i 900 e i 1.200 metri sul livello del mare. La regione di Sul de Minas è una delle più grandi zone di produzione di caffè del Brasile e produce una grande varietà di caffè, tra cui il Bourbon, il Catuai e il Mundo Novo.

Un’altra importante regione di coltivazione del caffè in Brasile è la regione di Cerrado Mineiro, situata nello stato di Minas Gerais. Qui, le piantagioni di caffè si trovano principalmente a un’altitudine tra i 800 e i 1.200 metri sul livello del mare.

Come si coltiva e lavora il caffè in Brasile

Il processo di coltivazione del caffè inizia con la semina delle piante, che richiedono terreni fertili e ben drenati. Dopo circa tre anni, le piante iniziano a produrre frutti, noti come ciliegie del caffè. Le ciliegie del caffè vengono quindi raccolte manualmente o con l’ausilio di macchine, a seconda della dimensione dell’azienda agricola.

Dopo la raccolta, le ciliegie del caffè vengono sottoposte a un processo di lavorazione che prevede la rimozione del guscio esterno e della polpa. Questo processo può essere effettuato utilizzando macchine apposite o in modo tradizionale, mediante la fermentazione delle ciliegie del caffè in grandi vasche d’acqua. Una volta che la polpa è stata rimossa, i chicchi di caffè vengono essiccati al sole o in apposite macchine.

Il cupping alla brasiliana

Il Brasile è famoso anche per il metodo di degustazione del caffè: il cupping alla Brasiliana. E’ una tecnica che richiede una certa esperienza e competenza nel campo del caffè. La degustazione viene effettuata in un ambiente controllato, in cui vengono valutati i diversi aspetti del caffè, senza la distrazione di altri aromi o sapori.

Per preparare il caffè per la degustazione cupping alla brasiliana, i chicchi vengono macinati grossolanamente e poi vengono misurati con precisione in una tazza di degustazione. Viene quindi versata acqua calda e il caffè viene lasciato in infusione per alcuni minuti.

Dopo l’infusione, la superficie del caffè viene rotta con un cucchiaio e il caffè viene valutato per aroma, acidità, corpo e sapore. Gli assaggiatori utilizzano una scala di valutazione standardizzata per valutare ogni caffè in base a questi parametri.

La degustazione Cupping alla Brasiliana è una pratica importante per i produttori di caffè e gli assaggiatori professionisti, in quanto consente loro di valutare i diversi caffè in modo obiettivo e di scegliere i migliori per il mercato.

Caffè solubile, cos’è e come prepararlo
caffè solubile

Delle varie tipologie di caffè di cui ho scritto in questo blog c'è ne una di cui non ho mai Read more

Moka, le storiche torrefazioni stanno riscoprendo la caffettiera

In questo lungo viaggio nell'universo della caffettiera moka ci sono segnali interessanti che spesso indicano una realtà che non è Read more

Mattia Boasi: una lavatrice vecchia si trasforma in una macchina per tostare il caffè
Mattia Boasi: una lavatrice vecchia si trasforma in una macchina per tostare il caffè

Ho sentito Mattia Boasi, che come al solito ha idee vulcaniche, raccontarmi di una delle sue ultime creazioni: una macchina Read more

Caffè nei ristoranti, guida essenziale per estimatori
Torrefazione

Il caffè è la quintessenza del finale di un pasto, un rituale che molti di noi amano concedersi dopo aver Read more

Filed Under: Blog, Piantagioni Tagged With: acidità, aroma, aroma corposo, Bourbon, Brasile, caffè in Brasile, Catuai, Cerrado, Cerrado Mineiro, ciliegie del caffè, Cupping, metodo di degustazione, Minas Gerais, Mundo Novo, Sul de Minas

« Come fare il caffè d’orzo con la moka
Mattia Boasi, come non preparare la moka »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}