Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Moka, le storiche torrefazioni stanno riscoprendo la caffettiera

In questo lungo viaggio nell’universo della caffettiera moka ci sono segnali interessanti che spesso indicano una realtà che non è sempre simile a quella che ci aspettiamo. L’idea che qualche tempo fa mi ero fatto era quella che la moka stesse pian piano andando in disuso oscurata da altri sistemi di estrazione del caffè molto più veloci e pratici, ma leggendo alcune notizie dell’ultimo periodo pare che si inizi ad avere un’inversione di marcia. Le torrefazioni non solo stanno riscoprendo la cara e vecchia caffettiera ma stanno addirittura creando nuove linee di prodotto.

Caffettiera

In questo post cercherò di organizzare tutte le informazioni e comunicazioni che raccontano come le storiche torrefazioni italiane si stanno riorganizzando per far fronte a quella piccola grande rivoluzione che sta colpendo il mercato domestico del caffè!

Segafredo Zanetti e la sua strategia per i prossimi tre-cinque anni

L’annuncio di Segafredo Zanetti per quello che mi è parso di capire è stato il primo di questo genere, almeno lanciato così in pompa magna. L’ AD Daniele Boscaro ha dichiarato che per i prossimi tre-cinque anni l’azienda scommetterà tutto sulla vecchia moka, una scelta che rispecchia il mercato. Tutto nasce da un’analisi fatta dall’azienda emiliana con lo scopo di mappare i consumi italiani di caffè. Boscaro racconta che «su 16,5 milioni di famiglie che vivono nel nostro Paese il 90% utilizza ancora la vecchia moka per fare il caffè. Inoltre dei restanti sei milioni di famiglie che possiedono la macchina a capsule, soltanto un milione usa solo quella: gli altri cinque milioni di famiglie alternano la macchina alla vecchia caffettiera, cioè non rinunciano alla moka».

Altro aspetto della ricerca da mettere in luce è che quasi il 50% degli utilizzatori di capsule vive nei grandi centri (Milano e Roma), esiste quindi tutto un mondo legato alla provincia italiana che continua a utilizzare le caffettiere.

Segafredo Zanetti

Segafredo riparte nel segmento moka con 12 ricette di caffè, dalle più tradizionali alle miscele monorigine, fino alle ricercate 100% arabica, tutte con packaging rinnovato

Caffè Milani rilancia la moka con quattro nuove miscele

Caffè Milani

Anche Caffè Milani storica torrefazione lombarda ha dato nuova linfa alla produzione diretta alla caffettiera moka commercializzando 4 diverse miscele.

Puro Brasile, con il suo gusto “rotondo”, gradevole e bilanciato è suggerito dalle personalità equilibrate, che amano l’ordine intorno e dentro di sé.

Etiopia Sidamo, dal profumo intenso con sentori di speziato e note di rum, cioccolato e frutta tropicale, è indicato per una personalità creativa.

Il Papua Estate Plantation, dal profumo delicato con note fruttate, è un vero caffè da meditazione, suggerito a una personalità idealista.

Il Guatemala, dall’aroma intenso con una marcata acidità, si rispecchia nella personalità risoluta, amante dei contrasti che colpiscono occhi, gusto e cuore.

La ricerca continua

Queste che vi ho indicato sono le prime due torrefazioni che hanno comunicato in modo forte e chiaro che l’attenzione verso la caffettiera moka non è mai cessata, anzi e più forte di prima!
La mia ricerca continua 😉

Caffè in grani, come scegliere il migliore
Torrefazione

Se vuoi da una tazza di caffè il massimo in termini di gusto è profumo allora devi comprare il caffè Read more

Il valore della qualità al primo Caffè Gourmet Day

Ho partecipato, anche in veste di organizzatore, al primo Caffè Gourmet Day, una mattinata completamente dedicata al caffè e a Read more

Quanto costa un caffè fatto con la moka

Alcune volte il gesto di pagare il caffè al bar è qualcosa di automatico, non guardiamo quanto è costato, ci Read more

Caffettiera moka, materiali e design. Le aziende che hanno fatto la storia
Evoluzione della moka

Nel corso di questo lungo racconto sulle caffettiere moka, sono emersi alcuni filoni che secondo me vanno raccontati meglio e Read more

Summary
Moka, le storiche torrefazioni stanno riscoprendo la caffettiera
Article Name
Moka, le storiche torrefazioni stanno riscoprendo la caffettiera
Description
In questo lungo viaggio nell'universo della caffettiera moka ci sono segnali interessanti che spesso indicano una realtà che non è sempre simile a quella che ci aspettiamo
Author
Vincenzo Iacovone
Publisher Name
Perfect Moka
Publisher Logo
Perfect Moka

Filed Under: Blog Tagged With: caffè, Caffè Milani, Daniele Boscaro, monorigine, Segafredo, Zanetti

« Caffettiera moka, materiali e design. Le aziende che hanno fatto la storia
Progetto Umami, una bella scoperta al Mercato Centrale di Roma Termini »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) alluminio (4) amaro (2) arabica (8) Bialetti (4) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (24) caffè etiope (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) cialde (2) coffee lover (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) guarnizione (2) Lavazza (6) Made in Italy (2) microtorrefazione (3) miscele di caffè (2) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (3) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (8) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (7)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}