L’orzo è un cereale antico e versatile, che offre numerosi benefici per la salute e il benessere. Si tratta di una pianta della famiglia delle graminacee, originaria dell’Asia, che si adatta a diversi climi e terreni. L’orzo si presenta in diverse varietà, tra cui l’orzo perlato, l’orzo mondato e l’orzo decorticato. L’orzo ha proprietà nutritive, energetiche, antinfiammatorie e depurative. È ricco di fibre, proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. Tra i suoi benefici, si possono citare la regolazione della glicemia, la riduzione del colesterolo, la prevenzione delle malattie cardiovascolari, la protezione del sistema digestivo e la stimolazione del metabolismo. L’orzo si può consumare in diversi modi: come bevanda (caffè d’orzo o orzata), come farina (per pane, pasta o dolci), come riso (per minestre, insalate o contorni) o come malto (per birra o whisky).
Il caffè d’orzo fatto con la moka
Il caffè di orzo è una delle alternative più salutari al caffè tradizionale, in quanto non contiene caffeina e ha diverse proprietà benefiche per l’organismo. Il caffè di orzo in Italia veniva consumato dai contadini durante la Seconda Guerra Mondiale per via della scarsità e del costo elevato del caffè. Oggi è apprezzato da chi cerca una bevanda energetica ma non eccitante, adatta anche a donne in gravidanza e bambini. Il caffè di orzo si può preparare con la moka, con le macchine da espresso o con il solubile in polvere .
Per preparare una buona tazza di orzo con la moka il procedimento è identico a quello seguito per fare il caffè. Quindi: mettere l’acqua nella caldaia, riempire il filtro di orzo, chiudere la moka e mettere sul fuoco.