Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Caffè solubile, cos’è e come prepararlo

Delle varie tipologie di caffè di cui ho scritto in questo blog c’è ne una di cui non ho mai parlato, il caffè solubile. Ho fatto varie ricerche per scoprire come e dove è nato, o chi lo abbia inventato. Le notizie sono molte, e come spesso accede su internet, abbastanza confuse. Pare che il merito sia dell’ ingegner George Washington (omonimo del presedente)  nel 1910. Indipendentemente da chi sia l’inventore subito apparve chiaro che il caffè solubile aveva due grandi pregi: l’alta conservabilità e la facilità di preparazione.

Caffè solubile

Come viene realizzato il caffè solubile

Il caffè solubile, anche conosciuto come caffè istantaneo, è una bevanda amata in tutto il mondo per la sua praticità e velocità di preparazione. La produzione del caffè solubile è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, dalla selezione dei chicchi di caffè fino al confezionamento del prodotto finale. Di seguito, esploreremo le tappe principali della produzione del caffè solubile:

  1. Selezione e tostatura dei chicchi di caffè;
  2. Macinatura: I chicchi di caffè tostati vengono macinati per ottenere una polvere fine;
  3. Estrazione: Il caffè macinato viene sottoposto a un processo di estrazione utilizzando acqua calda. Questo estratto liquido contiene composti solubili del caffè, tra cui gli aromi, gli oli e i composti chimici responsabili del sapore. L’estrazione può avvenire attraverso diversi metodi, tra cui estrazione a getto o percolazione;
  4. Concentrazione: L’estratto di caffè ottenuto viene poi concentrato per ridurre la quantità di acqua presente. Questo passaggio è essenziale per ridurre il volume del prodotto e aumentarne la durata di conservazione;
  5. Essiccazione: L’estratto concentrato di caffè viene essiccato per rimuovere l’acqua rimanente. Questo può essere realizzato attraverso vari metodi, come la liofilizzazione o l’essiccazione spray. Durante l’essiccazione, l’estratto di caffè si trasforma in una polvere o granuli solubili;
  6. Raffinazione: La polvere o i granuli di caffè solubile vengono sottoposti a un processo di raffinazione per eliminare eventuali impurità e migliorare la qualità del prodotto;
  7. Agglomerazione (opzionale): In questa fase, la polvere di caffè solubile può essere trattata per formare granuli più grandi o agglomerati. Questo rende il caffè solubile più facilmente solubile in acqua calda e migliora la sua consistenza;
  8. Confezionamento: Il caffè solubile viene confezionato in contenitori ermeticamente sigillati per preservarne la freschezza e prevenire l’assorbimento di umidità dall’ambiente circostante;

Come si prepara una tazza di caffè con il caffè solubile

Ecco come preparare il caffè con il caffè solubile:

  1. Aggiungi un cucchiaino di caffè solubile per tazza di acqua (o a tuo gusto) in una tazza;
  2. Versa dell’acqua calda sulla polvere di caffè, ma non bollente (80°C)
    L’acqua troppo calda può far bruciare il caffè e renderlo amaro;
  3. Mescola fino a quando il caffè si è sciolto completamente
    Se ci sono grumi, il caffè potrebbe avere un sapore sgradevole;
  4. Aggiungi zucchero o latte a piacere (io lo bevo amaro);
  5. Goditi il tuo caffè!
Moka in ufficio, un modo per scaricare le tensioni lavorative

Ormai è da più di un mese che ho portato la mia moka elettrica in ufficio ed è tempo di Read more

Cialde vs capsule: quale scegliere?
capsula o cialda

Una premessa molto importante, questo blog nasce per parlare di moka, ma con il passare del tempo mi sono arrivare Read more

Caffettiera in alluminio, come scegliere la moka

Nel blog abbiamo già parlato dei vari materiali con cui le caffettiere vengono realizzate. Abbiamo visto i pro e i Read more

Caffè Mauro, alla scoperta della torrefazione calabrese

Quest'estate ho trascorso le mie vacanze in Calabria, non è stata la prima volta, fin da piccolo ho passato il Read more

Filed Under: Blog, Categoria 3 Tagged With: Agglomerazione, caffè solubile, Concentrazione, Confezionamento, Essiccazione, Estrazione, Macinatura, Raffinazione

« Una caffettiera moka su di una spiaggia caraibica
Moka o cuccumella? Che differenza c’è? »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (4) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (11) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (8) caffettiera moka (3) caffè (30) caffè di qualità (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) caffè on line (2) caffè torrefatto (3) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (4) Carmencita (3) chicchi di caffè (3) cialde (3) Cupping (2) Davide Roveto (2) design (24) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (7) microtorrefazione (3) Minas Gerais (2) moka (14) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (9)

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}