Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Web monitoring, cosa dice la rete del caffè fatto con la moka

Bere il caffè è un rito, per molti italiani l‘appuntamento fisso di ogni mattina. Ma in questi anni di grandi trasformazioni, anche il consumo del caffè è cambiato. Per molto tempo il caffè è stato preparato sostanzialmente in due diversi modi, con la moka o al bar. Negli ultimi 10 anni le cose sono cambiate. Cialde, capsule, caffè solubile e molto altro ancora hanno polverizzato il modo (e la vendita del caffè).

Oggi, nel 2020 cosa pensa la gente della moka? E’ ancora un rito? E’ sinonimo di risveglio? Ho cercato di rispondere a queste domande utilizzando una piattaforma di web monitoring. Nello specifico o cercato per un mese tutte le pagine, post, tweet e immagini in cui fosse presente la parola moka e ho provato a interpretare i dati.

Moka schiuma
bty

Il caffè con la moka è vivo e lotta con noi

Se all’inizio della ricerca pensavo che fare il caffè con la moka al mattino fosse un rito ormai superato, con i dati che ho ricavato dalla ricerca mi sono ricreduto. La moka è viva e lotta con noi! Le mentions (pagine web, post e tweet) sono moltissime e i commenti e le immagini descrivono delle cucine in cui al mattino l’odore del caffè si diffonde assieme al borbottio della caffettiera.

Cosa scrivono gli italiano quando pensano alla caffettiera moka?

Il primo dato, e forse il più importante è che il caffè con la moka è ancora saldamente legato al risveglio. Su Twitter, Facebook e Instagram sono tantissime le immagini di caffettiere sul fornello associate a parole come “buongiorno” e “risveglio”.

Altra cosa che si evince in modo molto chiaro è che alcuni profili Twitter e Instagram quando pubblicano foto di caffettiere ricevono molti like e commenti.

Le grandi torrefazioni on line

In ultimo segnalo che, come analizzato un po’ di tempo fa, le storiche torrefazioni italiane stanno pian piano tornando con attività molto importanti a comunicare il caffè per la caffettiera moka.
Insomma, il web e la moka sono due cose che, anche se storicamente e culturalmente molto distanti hanno trovato una convergenza che crescerà sempre più.

Alessi reinventa la caffettiera chiamando l’architetto David Chipperfield

Chi pensa che la moka sia un oggetto in disuso dovrà ricredersi. La moka è viva più che mai ed Read more

Caffè Milani, quando i chicchi diventano luxury
Caffè Milani

Quello che sto scrivendo è una via di mezzo tra un contenuto in cui si parla di caffè e uno Read more

SuperMoka, riscopriamo la caffettiera migliorando il gusto del caffè

(Di Stefano Mirimich) In queste giornate di responsabile isolamento in casa, girovagando sui vari siti e social, ho notato con Read more

Perché il nome Moka, da Mokha alle nostre tazze
Mokha caffe

Più di una volta ho scritto in questo blog la parola moka, in Italia e in gran parte del modo Read more

Filed Under: Strategia Digitale Tagged With: caffettiera, digitale, moka, rito, Web monitoring

« SuperMoka, riscopriamo la caffettiera migliorando il gusto del caffè
Conoscete il Cupping o Assaggio alla Brasiliana del Caffè? »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}