Quello che sto scrivendo è una via di mezzo tra un contenuto in cui si parla di caffè e uno in cui si parla di marketing offline. Lo spunto è nato da una mia recente visita alla Rinascente di via del Tritone a Roma. Chi di voi è stato in questa catena sa bene che i prodotti in vendita, quasi totalmente abbigliamento e accessori, sono di brand che si posizionano in una fascia medio alta.
Nell’ultimo piano della Rinascente in via del Tritone c’è un ristorante e una serie di prodotti alimentari, anche questi di fascia medio alta. Tra questi, non poteva essere diversamente, ha attirato la mia attenzione il caffè Milani di cui ho già scritto in passato per via di una serie di loro prodotti dedicati alla moka. Oltre il caffè c’erano ovviamente altri prodotti come il tè, il cioccolato e molte altre bontà, tutte posizionate in modo da dare chiaramente l’idea che i prodotti sono si buoni ma anche di lusso. Ci muoviamo in un terreno in cui potremmo utilizzare tranquillamente la parola “luxury food“.

Tra le varie tipologie di caffè ho scelto il “Puro Brasile” una monorigine brasiliana 100% arabica. Parliamo di Santos il più classico dei caffè brasiliani. Come potete vedere dall’etichetta promette di essere mediamente bilanciato nel corpo e nell’aroma e con un’acidità poco spiccata.

Ho acquistato una confezione da 125 grammi, ovvero 4,4 once 😉


Dopo alcuni giorni ho aperto e gustato questo caffè, e devo dire che il profumo all’apertura del barattolo è notevole, in tazza il gusto è bilanciato e piacevole. Insomma, Caffè Milani ha mantenuto le aspettative che avevo maturato. Questa confezione, accompagnata ad altre esposte in Rinascente possono essere un regalo molto carino per chi sa apprezzare il caffè.

