Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Caffè Rinaldi, i sabati di degustazione e grandi scoperte

Sono passato da Caffè Rinaldi, una torrefazione artigianale che si trova a Ciampino. Qui ho rincontrato il titolare, Fabrizio, un ragazzo che è riuscito in una impresa che solo due anni fa sembrava impossibile, aprire una caffetteria specialty non nel centro della capitale, ma in una zona residenziale fuori dal grande via vai della gente. Fabrizio con la sua passione, professionalità e conoscenza del caffè ha creato un piccolo grande miracolo.

Fabrizio Rinaldi - Alessandro Colombo
Alessandro Colombo – Fabrizio Rinaldi

L’impresa è riuscita anche grazie a tanti piccoli eventi fatti nella sua caffetteria, giornate in cui ha proposto nuovi caffè facendo scoprire a un pubblico sempre attento, sapori e profumi che arrivano dal sud del mondo.

Tostatura Caffè


Nelle varie presentazioni è stato possibile assaggiare prodotti come l’ Etiopia Samii Chelbesa, prodotto e coltivato nella regione di Gedeo, in Etiopia, ad un’altitudine di 2000m, da un gruppo di 615 agricoltori, un caffè che si presenta in tazza con note di lime, marmellata di lamponi e gelsomino.
Il Kenia Kimunye prodotto e coltivato in Kenia, nella regione Kirinyaga, all’interno del Parco Nazionale Mount Kenia, da un collettivo di piccoli agricoltori, un caffè con note di ribes, camomilla, rosa e melassa.

Nell’ultimo evento dell’anno è stata la volta del Costa Rica Las Lajas, un caffè prodotto e coltivato dall’azienda agricola Las lajas gestita da tre generazioni dalla famiglia Solano. Questo caffè, grazie al suo processo di lavorazione (black honey), si presenta in tazza come un caffè dolce e dal corpo pieno, con note di mela rossa, marzapane e fico.
In ogni evento il caffè è stato accompagnato da buonissimi dolci realizzati appositamente per l’evento.

Costa Rica Las Lajas

Nel 2024 sono previsti altri eventi, qui su Perfect Moka troverete tutti i dettagli!

Guida alle etichette del caffè per torrefattori: come creare una presentazione chiara e conforme alle normative
Guida alle etichette del caffè

Se stai avviando la tua attività di torrefazione o vuoi migliorare l’etichettatura dei tuoi prodotti, è essenziale comprendere quali informazioni Read more

Coffee Lovers, in una ricerca la descrizione di una nuova generazione di consumatori
Coffee Lovers

Per tenermi aggiornato su le varie tematiche sia del mondo del caffè ma anche della comunicazione e del marketing (ambito Read more

Perché la moka esplode? Funzionamento e cause dello scoppio
Perché la moka esplode?

Il meccanismo alla base della preparazione del caffè nella moka si fonda su principi fisici di pressione e temperatura. In Read more

Alessi reinventa la caffettiera chiamando l’architetto David Chipperfield

Chi pensa che la moka sia un oggetto in disuso dovrà ricredersi. La moka è viva più che mai ed Read more

Filed Under: Blog Tagged With: torrefazione

« La legge contro la deforestazione mette in pericolo le scorte di caffè europee
Dove bere un buon caffe a Roma, e una serie di consigli per la scelta »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}