Per tenermi aggiornato su le varie tematiche sia del mondo del caffè ma anche della comunicazione e del marketing (ambito in cui lavoro ) sono abbonato e leggo con cadenza settimanale varie newsletter. Questo strumento di comunicazione, più di una volta indicato come morto, negli ultimi anni sta vivendo una seconda giovinezza, e questo sta accadendo sempre più spesso nei settori di nicchia. Fra le tante newsletter a cui sono abbonato, quella dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, è sempre piena di informazioni e di novità.

In una nelle mail dello scorso mese ho letto una ricerca molto interessante che mi ha spinto a scrivere un post sui Coffee Lover. Per coffee lover intendiamo gli appassionati e amanti del caffè che a differenza del consumatore abituale, amano sperimentare e bere miscele sempre diverse e di origine geografica varia. Ultimamente ad esempio io sto scoprendo le produzioni indiane e asiatiche in genere.
La newsletter dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè traccia un profilo abbastanza preciso dei coffee lover: hanno tra i 20 e i 30 anni, con una scolarizzazione elevata, appassionati di food & wine e con capacità di spesa medio-alta. Inoltre il numero di coffee lover secondo i dati l’istituto stanno sempre più aumentando.
Nella ricerca si legge si legge che gli amanti del caffè esistono e per lo più non vivono in modo diretto il mondo del caffè. Sono giovani professionisti, o prossimi alla laurea, che hanno una grande passione in generale per il vino, il buon cibo e i viaggi.
L’analisi indica gli eventi all’interno di caffetterie il luogo in cui questi appassionati scoprono e si informano sul caffè, incontri che specie dopo il post pandemia stanno diventando sempre più frequenti.
Altra fonte d’informazione dei coffee lovers sono gli esperti e brand che raccontano e mostrano i pregiati chicchi e i modi di estrazione sulle piattaforme di social.
E ancora, una parte di questi appassionati frequenta anche brevi corsi di qualche ora per avere ancora più cognizione.
In sintesi, il modo del caffè si sta rapidamente trasformando, nuovi consumatori con esigenze e gusti differenti rispetto al passato si stanno affacciando al mercato e il settore sia della vendita diretta e sia delle caffetterie sta (e deve) rapidamente adeguarsi al cambiamento.