Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Antonia Trucillo, i viaggi in piantagione e l’Accademia del Caffè

Ho avuto il piacere di fare una piacevole conversazione con Antonia Trucillo, una ragazza che nonostante la sua giovane età ha un’esperienza di viaggio e conoscenza del prodotto molto importante. Come mi è già capitato di ascoltare da persone che lavorano nel mondo del caffè, la sua è una storia familiare: parte dal nonno, passa per i genitori e arriva a lei e ai suoi fratelli.
Nel mio viaggio all’interno del mondo del caffè, sempre più frequentemente noto una costante, nelle storie d’imprenditoria familiare l’intuizione dei genitori o nonni si consolida attraverso una formazione scolastica importante dei figli o nipoti. Antonia si inserisce in questo corso e i risultati che mi ha raccontato sono molto importanti e innovativi. In questo post voglio soffermarmi su una parte della chiacchierata, quella più piacevole legata ai suoi viaggi.

Antonia Trucillo

I viaggi nelle terre del caffè

Visitare le piantagioni deve essere un’esperienza unica nel suo genere. Antonia a 21 anni, dopo gli studi, torna a Salerno per iniziare a lavorare nell’azienda di famiglia con in tasca una laurea triennale in marketing e comunicazione. Subito dopo parte per Tegucigalpa in Honduras. Dopo l’Honduras vola in Colombia, Brasile, Costa Rica, El Salvador, India, Vietnam e Venezuela. Otto anni trascorsi in viaggio, a conoscere le persone, le piantagioni e gli odori. La parte più tecnica l’apprende nei mesi trascorsi a Santos, il maggiore porto sudamericano per il commercio del caffè. Mi ha raccontato che da noi per terra vedi carte e cicche di sigarette, lì le strade sono cosparse di chicchi persi dai camion e dai container. Ed è in quella città brasiliana che è diventata assaggiatrice. Lì ha imparato il cupping, l’arte brasiliana per valutare il caffè. Le foto che mi ha inviato raccontano da sole gli otto anni trascorsi nelle piantagioni di caffè.

Viaggio in Vietnam, Dak Nong

Dak Nong è una provincia del Vietnam, situata nella regione delle Alture Centrali. Ha una superficie di circa 6.500 chilometri quadrati e una popolazione di circa 600 mila abitanti. Il suo capoluogo è Gia Nghia. Dak Nong è una zona prevalentemente rurale e agricola, dove si coltivano caffè, pepe, cacao e frutta

Antonia Trucillo - Colombia

Viaggio in India, Chikmagalur

Chickmagalur è una città situata nel Karnataka, nello stato federato del sud dell’India. È il capoluogo del distretto omonimo e si trova ai piedi del picco Mullayanagiri, nella catena dei Ghati Occidentali. La città è famosa per le sue piantagioni di caffè, che furono introdotte dai sufi baba Budan nel XVII secolo

Antonia Trucillo - India

Viaggio in Brasile, Minas Gerais

Il Minas Gerais, situato nel sud-est del paese, è famoso per le sue città storiche, che conservano l’architettura coloniale portoghese e le testimonianze della febbre dell’oro del XVIII secolo. Il caffè è una delle sue principali risorse economiche. I coltivatori di caffè sono orgogliosi della qualità del loro prodotto, e alcune zone hanno ottenuto una denominazione di origine protetta, che garantisce l’autenticità e la tracciabilità del caffè.

Antonia Trucillo - Colombia

Viaggio in Colombia, Huila

Huila è rinomato per il suo caffè, che fa parte del Patrimonio Culturale dell’Umanità dell’UNESCO. Il caffè del Huila si caratterizza per il suo aroma intenso, il suo sapore dolce e la sua acidità equilibrata. Il caffè viene coltivato in piccole fattorie familiari che rispettano l’ambiente e le tradizioni locali. Il caffè del Huila è uno dei più apprezzati al mondo e rappresenta una fonte di orgoglio e sviluppo per la regione.

Accademia del Caffè Trucillo

Antonia dirige anche l’Accademia del Caffè Trucillo, centro internazionale di apprendimento fondato a Salerno 25 anni fa, che forma i professionisti del bar, della ristorazione e dell’ospitalità. Inoltre, accoglie gli appassionati del caffè, collabora con scuole, istituti alberghieri e con Associazioni di Food & Beverage al fine di diffondere la cultura del caffè di qualità. In questo modo la Trucillo diffonde valore e cultura alla comunità, restituendo al territorio di appartenenza e a livello internazionale, figure professionali nel canale Ho.Re.Ca. Negli ultimi anni oltre 10.000 professionisti e operatori del settore si sono formati presso l’Accademia. È stata la prima scuola del caffè del centro sud Italia.

Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione
Fratelli Milano Moka

Ho trascorso una mattinata in una delle realtà più dinamiche viste nell'ultimo periodo, la torrefazione Fratelli Milano di Roma. Mi Read more

Caffè Ernani, una torrefazione con una presenza social da manuale

Nel mio costante girovagare sui canali social delle torrefazioni italiane ho notato un profilo Instagram di grande interesse, quello di Read more

Davide Roveto e la microtorrefazione Caffè Cognetti
Davide Roveto

Ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con Davide Roveto di Caffè Cognetti - Microtorrefazione e trainer della Specialty Read more

Patrizio Cionfoli, il design industriale incontra il mondo del caffè
Patrizio Cionfoli

Patrizio Cionfoli è uno dei nomi più importanti del design industriale italiano, sono riuscito a contattarlo e scambiare quattro chiacchiere, Read more

Summary
Antonia Trucillo, i viaggi in piantagione e l'Accademia del Caffè
Article Name
Antonia Trucillo, i viaggi in piantagione e l'Accademia del Caffè
Description
Antonia parte per Tegucigalpa in Honduras. Dopo l’Honduras vola in Colombia, Brasile, Costa Rica, El Salvador, India, Vietnam e Venezuela. Otto anni trascorsi in viaggio, a conoscere le persone, le piantagioni e gli odori

Filed Under: Categoria 1, Interviste Tagged With: acidità equilibrata, Antonia Trucill, Brasile, Chickmagalur, Colombia, Dak Nong, Ghati Occidentali, Honduras, Huila, Minas Gerais, Mullayanagiri, Tegucigalpa, terre del caffè

« Caffe al ginseng, impariamo a farlo con la moka
Quanto caffè bevono gli italiani? »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

acidità (2) Aeropress (4) alluminio (4) amaro (2) arabica (10) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (27) caffè etiope (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) coffee lover (2) costo del caffè (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) Lavazza (6) Made in Italy (2) microtorrefazione (3) moka (12) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (8)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}