Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Il caffè leccese raccontato da Angelo Segoni

Questo post è nato per caso, cercando in rete persone che mi potessero raccontare come ha origine e si prepara il caffè leccese. E’ in questa ricerca che ho incrociato Angelo Segoni, responsabile formazione e controllo qualità clienti Horeca per Quarta Caffè.
Prima di continuare è importante che voi sappiate che, Quarta Caffè è un brand conosciuto in tutta Italia e fuori dai nostri confini, ma in Puglia è una vera e propria istituzione, e nel Salento il caffè è Quarta Caffè!
Questo concetto lo capirete meglio quando Angelo racconterà com’è nato il caffè leccese.
Ma andiamo per gradi, dalla chiacchierata con Angelo sono emerse tantissime interessanti storie, tra cui Londra, l’Australia e un canale Youtube! Buona lettura.

Quando è come hai iniziato a lavorare con il caffè?

Ho iniziato ad occuparmi di caffè circa 18 anni fa, a Londra, all’epoca lavoravo per Caffè Nero, azienda competitors di Starbucks. Con loro un passo dopo l’altro sono arrivato a gestire delle caffetterie occupando la posizione di Manager. Dopo una permanenza di cinque anni a Londra ho deciso di andare in Australia dove ho trovato da subito una situazione molto diversa (sempre riferita al mondo del caffè), al mio primo colloquio mi fecero assaggiare un espresso e mi chiesero di descriverlo.
In Australia si lavorava molto sulla qualità e precisione, e per potermi inserire ho dovuto specializzarmi facendo molti corsi. Unendo le capacità gestionali maturate a Londra a quelle più pratiche necessarie per stare dietro il bancone, che ho imparato studiando, sono riuscito a crescere anche in Australia.

Angelo Segoni

Come nasce il caffè leccese?

Vivo a Lecce da cinque anni, forse bisognerebbe chiedere ai proprietari dell’azienda per cui lavoro (Quarta Caffè, ndr) un racconto più preciso, ma cerco di riassumerlo. Il fondatore di Quarta Caffè, prima di creare la torrefazione pare fosse l’unico commerciante a vendere il ghiaccio nel Salento. Distribuiva le bevande gassate e ghiaccio nei bar e locali. Dopo aver aperto il suo primo bar con annessa torrefazione inizio a servire il caffè con ghiaccio, e per ammorbidire il sapore utilizzo lo sciroppo di mandorla. Tecnicamente fece qualcosa di molto innovativo sotto due diversi aspetti: utilizzò un prodotto del territorio pugliese (le mandorle) e riuscì a vendere in estate una bevanda originariamente servita calda. Questa sua intuizione innescò un trend che ancora oggi nel Salento è seguito, nei mesi di calura ormai è prassi spostare il consumo del caffè espresso verso il caffè in ghiaccio o caffè leccese.
Poi con il tempo sono nate molte varianti come ad esempio il caffè in ghiaccio soffiato con lo sciroppo o addolcito con lo zucchero.

caffè leccese

Perchè è nato il tuo canale YouTube

L’idea di creare un canale YouTube è nata durante il lockdown, siamo stati chiusi dentro casa per moltissimo tempo, e io ho sempre avuto voglia d’imparare a girare e montare. Così ho fatto alcuni corsi per imparare le basi della ripresa video e del montaggio. Poi mi sono detto perché non unire le mie due passioni, video e caffè?
Così inizialmente, facendo il formatore, ho creato contenuti diretti ai baristi poi pian piano ho iniziato a indirizzare i contenuti verso i coffee lover. I miei non sono tutorial ma indicazioni per coloro che vorrebbero migliorare la qualità del caffè bevuto in casa.

In conclusione, un post nato per raccontare il caffè leccese si è trasformato in una serie aneddoti e informazioni legate alla vita e al percorso lavorativo di Angelo Segoni!
Vi lascio con uno dei video in cui Angelo racconta la ricetta perfetta per il caffè a casa!

Andrea Panizzardi ci racconta com’è nata la Moka Panizza Pro
Moka Panizza Pro

I social network sono una miniera d'informazioni, e non è molto difficile incrociare personaggi che un caffè dopo l'altro stanno Read more

Paola Campana, il caffè, la famiglia e l’azienda. Ritratto di una influencer
Paola Campana

Paola Campana è una professionista poliedrica che racchiude in sé amore, abilità e conoscenza della matria prima, oltre che conoscenze Read more

Una moka con Stefano Mirimich, il caffè raccontato da chi lo conosce bene
Stefano Mirimich

Con questo post inizia una rubrica attraverso cui scopriremo il mondo del caffè e della caffettiera moka raccontato dai professionisti Read more

Coffee Lovers, in una ricerca la descrizione di una nuova generazione di consumatori
Coffee Lovers

Per tenermi aggiornato su le varie tematiche sia del mondo del caffè ma anche della comunicazione e del marketing (ambito Read more

Filed Under: Interviste Tagged With: caffè leccese, Caffè Nero, coffee lover, Quarta Caffè, sciroppo di mandorla, Starbucks

« Coltivare il caffè in Sicilia, il racconto di Adriano Cafiso
Pulcina di Alessi, il regalo perfetto per un matrimonio »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}