Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione

Ho trascorso una mattinata in una delle realtà più dinamiche viste nell’ultimo periodo, la torrefazione Fratelli Milano di Roma. Mi ha accolto Alessandro, vulcanico imprenditore che tra una tazzina di caffè e una visita guidata nel suo laboratorio mi ha raccontato come è perché è nata la torrefazione.

Tazzine caffè dei Fratelli Milano

Fratelli Milano, la miscela per Moka

Prima di raccontarvi nei dettagli la genesi del loro progetto, vi presento la loro linea di prodotti per moka, quattro diverse confezioni che come vi mostrerò, raccontano la cura per i dettagli della torrefazione.
Naturalmente il primo e più importante elemento è il caffè! Alessandro Milano mi ha raccontato degli sforzi che stanno facendo in direzione della ricerca della qualità che inizia proprio dove il caffè viene coltivato.

Fratelli Milano Moka

Il tracciamento dei chicchi di caffè

Per molti di noi il caffè è qualcosa che si trova negli scaffali dei supermercati in forma di tavoletta, una polvere di colore scuro le cui origini sono ignote. Dai Fratelli Milano ho potuto vedere i sacchi di juta con il
qr code attraverso il quale, tramite smartphone, sono risalito al luogo di coltivazione del caffè. Ho visto la mappa delle piantagioni, le foto delle coltivazioni e molto altro. Ho bevuto un caffè di cui sapevo perfettamente tutti i dettagli di tracciabilità e vi assicuro che non è affatto una cosa scontata.

Sacchi di juta per il caffè

Barattoli riciclabili per Moka e molto altro

Nella ricerca della qualità e dei dettagli, i Fratelli Milano utilizzano barattoli di caffè per moka pensati per essere riciclati al 100%. Il caffè è messo sotto azoto e conservato con una speciale valvola salva freschezza.
La grafica dei contenitori è accattivante, e le miscele sono di tre tipi indicate semplicemente con: N1 , N2, N3.
Ho preparato il mio primo caffè utilizzando il N1 seguendo tutte le regole per fare una buona moka e il risultato è stato un ottimo caffè!

Caffè Milano per Moka

Cottura dei chicchi e qualità della materia prima

Buona parte della mattinata è trascorsa con le spiegazioni di Alessandro su come distinguere buoni chicchi di caffè e una serie di indicazioni sul processo di torrefazione. Insomma, la visita all’azienda dei Fratelli Milano è stata un’esperienza che mi ha trasmesso molto in termini di conoscenza e processo di trasformazione del caffè. Inoltre mi ha fatto riflettere su di un aspetto molto importante: quanto deve essere piccola una torrefazione per essere considerata artigianale? E quanto può crescere prima che il suo prodotto possa essere considerato industriale?

Caffè verde, crudo
Florian Seidl, il Design Manager di Lavazza
Florian Seidl

Florian Seidl è il Design Manager di Lavazza, con lui ho fatto una lunga e interessantissima chiacchierata e le informazioni Read more

Marcello Arcangeli, Lavazza Training Center Director, ci racconta la seconda giovinezza della moka
Marcello Arcangeli

Il bello di scrivere di caffè è che s'incontrano professionisti con storie e trascorsi incredibili, con racconti che abbracciano la Read more

Caffè Rinaldi – Torrefazione artigianale, il 2021 inizia nel segno della qualità

Il 2021 inizia con un'apertura molto interessante, quella della micro torrefazione di Fabrizio Rinaldi, un progetto che affianca lo storico Read more

Caffè Cognetti Specialty Coffee & Bakery arriva in Via Sparano a Bari
Caffè Cognetti Specialty Coffee & Bakery

Vi ho già parlato nel blog di Davide Roveto, interessantissimo professionista barese, che assieme alla sua famiglia ha creato la Read more

Filed Under: Interviste Tagged With: Fratelli Milano, sacchi di juta, torrefazione

« Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora
Davide Roveto e la microtorrefazione Caffè Cognetti »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}