Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Come conservare il caffè, sottovuoto e confezioni

Nel corso degli anni ne ho ascoltati e letti molti di modi per conservare il caffè, alcuni fantasiosi altri decisamente più efficaci, ma io in questo post prima di raccontarvi qual è il sistema migliore per conservare il caffè faccio un passo indietro ponendovi una domanda: cosa danneggia il caffè? Io li definisco i quattro dell’apocalisse, quattro elementi che sono l’incubo di tutti coloro che cercano di conservare qualsiasi tipo di cibo: aria, umidità, calore, luce.

Come conservare il caffè

L’aria danneggia il caffè

Parlare di aria in senso generico ha poco senso, l’elemento che danneggia sia il caffè ma anche la conservazione di qualsiasi altro cibo è l’ossigeno. Se ci fate caso il sottovuoto è uno dei sistemi di conservazione più utilizzato. Il sottovuoto, ovvero la privazione dell’ossigeno è uno degli strumenti più utilizzati per conservare il caffè. Ma nella nostra vita domestica il sottovuoto non è uno strumento utilizzabile! Un accorgimento che però potremmo utilizzare è quello di acquistare il caffè in confezioni piccole, massimo da 250 grammi. Questo ci permette di avere caffè esposto all’ossigeno per minor tempo.

L’umidità danneggia il caffè

L’umidità è un altro grande nemico del caffè tostato. E’ uno dei principali fattori che modificano il sapore e l’odore. Inoltre questo agente può portare a muffe dato che il caffè è igroscopico ovvero assorbe l’acqua. E’ buona norma conservare il caffè in ambienti o confezioni che hanno umidità inferiore al 50%.

Come conservare il caffè in grani

Sicuramente il caffè in grani, quindi non macinato, si riesci a conservare meglio rispetto al macinato. Questo perché la superficie esposta all’ossigeno, per quello in grani, è minore.

Come conservare il caffè

Tra gli imballaggi più in voga nell’ultimo periodo nelle torrefazioni che producono caffè di alta qualità troviamo i contenitori esternamente in carta e internamente in un materiale che non lascia entrare umidità e ossigeno. Questi porta caffè si chiudono con una zip di plastica che sigilla comple il pacco, ma l’elemento più importante è la valvola che, schiacciando il pacco, lascia uscire l’aria e non la fa rientrare. Questo sistema è sicuramente uno dei meccanismi per preservare il caffè da ossigeno e umidità

Guida dei Caffè e Torrefazioni d’Italia: scopri le migliori miscele e torrefazioni artigianali d’Italia
Guida dei Caffè e Torrefazioni d'Italia

La "Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d'Italia" è un vero gioiello per gli amanti del caffè e per coloro Read more

Caffè macinato per moka, analisi evoluzione dei consumi

Una delle motivazioni che mi hanno spinto ad aprire questo blog è stata la convinzione che qualcosa della nostra quotidianità Read more

Non solo Moka, caffè filtro e French press

Prendiamoci una piccola pausa dalla moka, oggi vi voglio parlare di altri sistemi di estrazione del caffè. Ne ho scelti Read more

Lo studio degli effetti del caffè sull’organismo umano
Lo studio degli effetti del caffè sull'organismo umano

Innanzitutto, il caffè è una delle bevande più consumate al mondo e le sue proprietà possono influenzare significativamente la salute Read more

Filed Under: Blog Tagged With: 250 grammi, imballaggio, porta caffè, valvola

« Caffè freddo, con la moka è più buono
Andrea Panizzardi ci racconta com’è nata la Moka Panizza Pro »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}