Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Non solo Moka, caffè filtro e French press

Prendiamoci una piccola pausa dalla moka, oggi vi voglio parlare di altri sistemi di estrazione del caffè. Ne ho scelti due: il caffè filtro e il french press. Come scoprirete i due diversi sistemi differiscono per tantissime cose, e restituiscono bevande con sapori completamente diversi.
Una piccola avvertenza, anche se non è il luogo adatto per parlarne, l’utilizzo di strumenti diversi implica anche una tostatura differente del caffè. Quindi per avere un risultato in tazza ottimale a seconda del sistema che si utilizza è necessario acquistare un tipo di caffè tostato nel modo adatto.

Caffè filtro

Caffè filtro

Alla base di questa tipologia di estrazione c’è la percolazione, ovvero il passaggio lento di un liquido attraverso una massa porosa, nel nostro caso il liquido è l’acqua e la massa porosa il caffè macinato. Questa sistema venne perfezionato in Germania agli inizi del ’900 e brevettato nel 1908 con l’invenzione dei filtri di carta. In breve si è diffuso negli Stati Uniti e nel Nord Europa. Tanto che è diventato un vero e proprio simbolo dello stile di vita americano infatti il caffè filtro è chiamato anche caffè filtrato, lungo o all’americana, differente dal caffè Americano che è un caffè espresso allungato con acqua calda.
In sintesi, percolando, l’acqua scioglie le sostanze idrosolubili contenute nella polvere del caffè, trasferendole nella bevanda.
Il caffè filtro è più leggero e delicato, simile ad un the. Non ha il corpo e la tipica cremosità dell’espresso e data la diversa modalità di estrazione permette di accedere a un profilo aromatico più complesso, notando particolari gustativi che è più difficile incontrare in un espresso. Bere un caffè filtro è una vera e propria esperienza, che richiede di rallentare e prendersi del tempo per assaporare l’insieme dei sentori dei chicchi di caffè.

French press

French press

Questa caffettiera si caratterizza per il sistema a stantuffo, la french press si è diffusa dalla metà dell’Ottocento e si caratterizza per restituire in tazza una bevanda con un alto profilo di gusto e intensità.

La French Press ha un design elegante e raffinato: è composta da un bricco cilindrico attraversato da uno stantuffo che fuoriesce formando un pomolo e termina con un filtro a retina. Infine, il coperchio chiude la caffettiera. L’estrazione si basa sul principio dell’infusione, infatti bisogna versate il caffè macinato (non troppo fine) nel bricco. La polvere deve stare in contatto con l’acqua per circa 4 minuti, dopo di che bisogna mescolare molto energicamente e inserite il coperchio avendo cura che lo stantuffo sia completamente estratto;
La bevanda ottenuta è più forte, corposa e speziata rispetto al caffè lungo tradizionale, perché questo metodo permette di estrarre a fondo le componenti aromatiche e vegetali del macinato, dando la possibilità di variare a piacere quantità di caffè e tempo di infusione.

Ecco ora sta voi sperimentare e scegliere qual è lo strumento di estrazione che più è adeguato al vostro gusto.

Moka elettrica, come funziona e modelli

Avete mai avuto voglia di svegliarvi e come per magia trovare il caffè già pronto con il suo gustoso profumo Read more

Tazzine da caffè lisce e ruvide, parliamo di sinestesia

Nell'ultimo periodo si fa un gran parlare di tazzine da caffè, in particolare di quelle lisce. Io personalmente ho iniziato Read more

Caffettiera moka, materiali e design. Le aziende che hanno fatto la storia
Evoluzione della moka

Nel corso di questo lungo racconto sulle caffettiere moka, sono emersi alcuni filoni che secondo me vanno raccontati meglio e Read more

Caffettiera Bialetti Fiammetta, colore e design

Qualche giorno fa, mettendo ordine tra gli scaffali di casa ho ritrovato la mia Fiammetta Bialetti da tre tazze, una Read more

Filed Under: Blog, Centro Studi Caffè Tagged With: Aeropress, caffè Americano, caffè filtrato, caffè filtro, French press, percolazione, profilo aromatico

« Il prezzo del caffè verde raggiunge la quotazione più alta degli ultimi 10 anni
Caffè Ernani, una torrefazione con una presenza social da manuale »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (5) Bialetti (4) caffettiera (6) caffettiera moka (3) caffettiere (2) caffè (24) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (2) cialde (2) coffee lover (2) Davide Roveto (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) Francesca Surano (2) Lavazza (5) Made in Italy (2) microtorrefazione (3) miscele di caffè (2) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) Robusta Indiana (2) SCA (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (7) tazza di caffè (3) torrefazione (7) tostatura (2)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Powered by Complianzpowered by
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}