Nel corso di questo lungo racconto sulle caffettiere moka, sono emersi alcuni filoni che secondo me vanno raccontati meglio e con maggiore cognizione di causa. Uno di questi è quello relativo ai materiali utilizzati per realizzare le caffettiere. Ho scritto tre post in cui ho parlato di caffettiere in ceramica, caffettiere in acciaio e caffettiere in alluminio elencando i pregi e i difetti per ogni tipologia di materiale utilizzato.
Caffettiere in acciaio
Abbiamo detto che i fattori che giocano a favore della moka in acciaio sono la robustezza e la possibilità di essere utilizzata sui fornelli a induzione. Ormai tutte le aziende produttrici si stanno attrezzando per far fronte alla diffusione dei fornelli a induzione, fornelli per i quali è necessaria almeno la parte della caldaia in acciaio. Inoltre abbiamo fatto un piccolo approfondimento su cos’è l’acciaio inox dal francese inossidabile. Se vuoi leggere il post completo puoi vederlo qui.
Caffettiera in alluminio
Delle caffettiere in alluminio abbiamo detto che il loro pregio più importante è la capacità di trasmettere calore. Quindi a differenza dell’acciaio e della ceramica il caffè può essere preparato in minor tempo, inoltre un’altra caratteristica dell’allumino è quella di impregnarsi dei sapori e profumi del caffè. Se vuoi leggere il post completo puoi vederlo qui
Caffettiere in ceramica
Tra i pregi delle caffettiere in ceramica c’è quello di far scendere leggermente la temperatura del caffè mentre esce e di conseguenza evitare che sappia di bruciato. Insomma una moka in ceramica ha tanti pregi ma anche alcuni difetti, primo fra tutti la fragilità. Far cadere una caffettiera di questo tipo per terra vuol dire quasi sicuramente romperla! Se vuoi leggere il post completo puoi vederlo qui
Conclusioni
In questo post abbiamo visto tre dei materiali con cui più frequentemente si realizzano le caffettiere. Ognuno a suo modo ha pregi e difetti ma vi assicuro che non bisogna necessariamente optare per uno dei modelli, in molte case infatti sono presenti molti di questi modelli. Inoltre nel corso del tempo ci sono aziende che si sono specializzate su specifici materiali realizzando macchine di pregio, ma questo sarà l’argomento di un futuro post!