Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Come pulire la caffettiera moka

Per preparare un buon caffè con la caffettiera moka gli accorgimenti sono pochi ma fondamentali, uno di questi è la pulizia della caffettiera. Ci sembrerà una cosa banale ma per fare un buon caffè, e soprattutto continuare a farlo buono nel tempo, è necessaria un’attenta pulizia della caffettiera. Ma andiamo per gradi.

Come pulire la caffettiera moka

Caffettiera, muffe e incrostazioni

Nell’utilizzo quotidiano della caffettiera i pericoli da evitare sono soprattutto due: le incrostazioni di calcare e le muffe, entrambe nella maggior parte dei casi si formano nella caldaia.

Le incrostazioni di calcare spesso dipendono dal tipo di acqua utilizzata, usare quella a basso contenuto di sali minerali ha un duplice effetto: rende il caffè più buono e limita la creazione di incrostazioni. Per quanto riguarda le muffe queste si creano perché la caffettiera dopo essere stata lavata non è stata asciugata correttamente.

Caffettiera, muffe e incrostazioni

Come asciugare la caffettiera

Asciugare la caffettiera dopo averla lavata è una delle cose più importanti. Questo evita sia le incrostazioni di calcare che la formazione di muffe. Vi consiglio un panno asciutto, possibilmente chiaro. Assicuratevi che non sia molto ruvido, non deve graffiare la caffettiera. Pulite ogni singolo pezzo, la caldaia, dentro e fuori, la caraffa e il filtro.

Come asciugare la caffettiera

Come lavare la caffettiera moka

Come lavare la moka è uno degli argomenti più dibattuti in rete. Girando per il web le ricette e i trucchi sono infiniti. Parlando con gli esperti di settore e leggendo vari tutorial l’idea che mi sono fatto e che non esiste un modo unico per lavare la caffettiera, ne esistono vari a seconda del materiale con cui la caffettiera è costruita. La pulizia di una caffettiera d’acciaio necessita di accorgimenti differenti rispetto alla pulizia di una moka di alluminio. Una buona pratica però che accomuna tutte le tipologie di materiali è quella di essere lavata sotto acqua corrente e poi asciugata in ogni singolo pezzo.

Aldilà della pulizia giornaliera, potete ad intervalli di tempo molto lunghi togliere il filtro e la guarnizione e pulire internamente la canna. Io di solito metto per qualche ora il filtro e la guarnizione in un bicchiere pieno di aceto e aspetto che le varie incrostazioni vadano via. Poi con un panno e una sottilissima stecca di legno cerco di pulire internamente la canna.

Caffettiera senza filtro

Decalcificare la caffettiera

Tutti gli accorgimenti che ho riportato sopra riguardano una situazione in cui la pulizia e la manutenzione della caffettiera viene fatta di frequente. Esistono altri casi in cui però è necessario utilizzare procedure più forti, e ricorrere alla decalcificazione. Per decalcificare una caffettiera è necessario utilizzare appositi prodotti quasi tutti a base di acido citrico. Questo tipo di pulizia sarà oggetto di uno specifico post.

Pulizia caffettiera: cose da evitare

Come ultima cosa vi do due suggerimenti importantissimi su cose da non fare per pulire la moka. La prima è non utilizzare il sapone, sul perché ho scritto uno specifico post! La seconda è non mettere mai, dico mai, la caffettiera moka in lavastoviglie!!

Jamaica Blue Mountain, prezzo e origine di un caffè ormai mitico
Jamaica Blue Mountain

Il Jamaica Blue Mountain è uno dei caffè più pregiati e ricercati al mondo, noto per la sua alta qualità Read more

Caffettiera Bialetti Fiammetta, colore e design

Qualche giorno fa, mettendo ordine tra gli scaffali di casa ho ritrovato la mia Fiammetta Bialetti da tre tazze, una Read more

Le piantagioni del caffè, cosa sono e dove si trovano
Le piantagioni del caffè

Una delle domande che più spesso m mi fanno quando si parla di caffè riguarda le piantagioni, cosa sono, dove Read more

L’economia globale del caffè: determinazione dei costi e dinamiche di produzione nel 2024
Costo caffè

Il 2024 probabilmente verrà ricordato come l'anno dell' aumento del costo dei pregiati chicchi provenienti dal sud del mondo. Ma Read more

Filed Under: Blog Tagged With: acido citrico, acqua utilizzata, alluminio, Asciugare la caffettiera, design, pulizia della caffettiera

« Micro roastery in Italia, le torrefazioni artigianali
Caffettiere a induzione, cosa sono e come usarle »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}