Il 2024 probabilmente verrà ricordato come l’anno dell’ aumento del costo dei pregiati chicchi provenienti dal sud del mondo. Ma cosa determina effettivamente il costo del caffè a livello mondiale? E quali sono i paesi che guidano questa dinamica con le loro massicce produzioni e esportazioni? Esploriamo questi temi per comprendere meglio il mercato globale del caffè.
Determinazione del Costo Mondiale del Caffè
Il prezzo del caffè sul mercato globale è influenzato da una serie di fattori interconnessi, che includono la produzione, la domanda, le condizioni meteorologiche, e le dinamiche economiche globali. Principalmente, il costo del caffè è fissato nelle borse di merci come l‘Intercontinental Exchange (ICE) a New York e il London International Financial Futures and Options Exchange (LIFFE). I prezzi possono fluttuare notevolmente a causa di variazioni nelle previsioni di raccolto, cambiamenti politici nei paesi produttori, e tendenze di consumo globale. Inoltre, fattori come il costo del trasporto e delle materie prime, come il petrolio, hanno un impatto diretto sui prezzi finali.
Paesi produttori e quantità esportate
I maggiori produttori di caffè al mondo sono il Brasile, il Vietnam, e la Colombia. Nel 2024, questi paesi hanno dominato il mercato in termini di volume:
- Brasile: Con una produzione annuale di circa 2.7 milioni di tonnellate, il Brasile rimane il maggiore esportatore di caffè. Il paese è rinomato per il suo caffè Arabica di alta qualità.
- Vietnam: Famoso per il suo caffè Robusta, il Vietnam segue con una produzione di circa 1.65 milioni di tonnellate. Il robusta è particolarmente apprezzato per la sua robustezza e viene comunemente utilizzato nei blend di caffè espresso.
- Colombia: Terzo produttore mondiale, la Colombia esporta circa 810,000 tonnellate di caffè, noto per il suo aroma ricco e il corpo pieno.
Questi paesi non solo contribuiscono significativamente alle esportazioni globali ma definiscono anche gli standard di qualità e sostenibilità nel settore.
Motivi dell’Aumento del Costo del Caffè nel 2024
L’aumento del prezzo del caffè nel 2024 è attribuibile a una serie di fattori interconnessi. In primo luogo, la contrazione dell’offerta da parte di Vietnam e Brasile, i principali produttori mondiali, ha ridotto la disponibilità sul mercato, spingendo al rialzo i prezzi.
Inoltre, le avverse condizioni meteorologiche in Brasile hanno ulteriormente colpito la produzione di Arabica, aggravando la situazione. Un altro elemento chiave è il rafforzamento del dollaro sull’euro, che ha reso più costoso l’acquisto di caffè per i paesi dell’Eurozona.
I costi del carburante, in aumento, hanno influenzato i prezzi di trasporto della materia prima, mentre le difficoltà logistiche, come la necessità di evitare il passaggio nel Mar Rosso e la scarsità di containers, hanno incrementato i costi di importazione. Infine, i maggiori premi assicurativi richiesti sulla base dei rischi connessi alla mancata consegna hanno contribuito all’aumento dei costi per le torrefazioni italiane
Conclusione
L’Associazione Nazionale Torrefattori, Importatori di Caffè e Grossisti Alimentari (Altoga) evidenzia come le quotazioni del caffè robusta sono raddoppiate negli ultimi sei mesi, registrando un rialzo del 90%, mentre la varietà arabica è aumentata del 55%. Le conseguenze potrebbero essere o l’aumento del costo della tazzina al bar o con un prezzo costante il peggioramento della qualità del caffè.