Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Moka o cuccumella? Che differenza c’è?

Spesso facciamo molta confusione tra caffettiera moka e caffettiera napoletana o come molti la chiamano cuccumella. I due sistemi di estrazione del caffè sono tra di loro molto differenti, sia per tipologia di funzionamento ma anche e soprattutto per gusto del caffè prodotto.

Una premessa, Napoli è sempre stata considerata la città del caffè, e per molti il caffè napoletano è quello più buono, la caffettiera napoletana cuccumella è sempre stata storicamente quindi associata al caffè napoletano e quindi anche a quello fatto con la moka.

La caffettiera napoletana cuccumella

La cuccumella, conosciuta anche come caffettiera napoletana, è un’icona intramontabile della tradizione caffettiera italiana. Questo affascinante e ingegnoso strumento ha radici profonde nella cultura napoletana.

Moka o cuccumella


La cuccumella è un esempio perfetto di design intelligente e funzionale. Composta da cinque parti principali – il corpo, il filtro a imbuto, l’imbuto perforato, la piastra di distribuzione e il coperchio – questa caffettiera unisce materiali semplici come acciaio inossidabile e ottone per creare una macchina da caffè artigianale che si è guadagnata un posto di rilievo nelle cucine e nei cuori degli amanti del caffè.

Nel processo di preparazione per prima cosa, si riempie il corpo della caffettiera con acqua fino a raggiungere la valvola di sicurezza. Quindi, si inserisce il filtro a imbuto e si riempie con caffè macinato a una consistenza media. Una volta che il caffè è stato distribuito uniformemente, si avvita l’imbuto perforato sopra il filtro e si assembla il resto della caffettiera.

La particolarità principale della Cuccuma è il doverla girare sottosopra per far partire l’estrazione. Questo processo serve a garantire che il caffè venga estratto in modo uniforme.

Per usare la Cuccuma, segui questi passaggi:

  1. Riempi la caldaia inferiore con acqua fresca.
  2. Aggiungi il caffè macinato al filtro superiore.
  3. Posiziona la caldaia superiore sulla caldaia inferiore.
  4. Metti la Cuccuma sul fuoco a medio-basso.
  5. Una volta che l’acqua inizia a bollire, gira la Cuccuma sottosopra.
  6. Lascia riposare la Cuccuma per 4-8 minuti, a seconda della grandezza.
  7. Servi il caffè caldo.

La cuccumella è molto più di una semplice caffettiera: è un pezzo di storia, un tramite tra le generazioni che ha continuato a portare avanti l’amore per il caffè fatto in casa. Il suo design senza tempo e il processo di preparazione coinvolgente rappresentano una connessione tangibile con le radici culinarie e culturali dell’Italia.

Caffettiera Moka

La caffettiera moka invece è il sistema di cui sto scrivendo tantissimo in questi anni e tutti i dettagli su come fare il caffè con la moka e farlo nel modo più corretto e gustoso potete trovarle a questo link

Caffettiera Moka
Jamaica Blue Mountain, prezzo e origine di un caffè ormai mitico
Jamaica Blue Mountain

Il Jamaica Blue Mountain è uno dei caffè più pregiati e ricercati al mondo, noto per la sua alta qualità Read more

Caffettiera Bialetti Fiammetta, colore e design

Qualche giorno fa, mettendo ordine tra gli scaffali di casa ho ritrovato la mia Fiammetta Bialetti da tre tazze, una Read more

Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora
Caffè Altroconsumo

Capita di acquistare una confezione di caffè dal supermercato, o una scatola di capsule o cialde senza minimamente pensare che Read more

Caffè sottovuoto sgonfio, cosa fare?
Caffè in grani

Vi è mai capitato di prendere in mano una tavoletta di caffè macinato e trovarla sgonfia? In questi casi come Read more

Filed Under: Blog Tagged With: caffettiera napoletana, cuccumella

« Caffè solubile, cos’è e come prepararlo
Caffè sottovuoto sgonfio, cosa fare? »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}