Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Moka da collezione, la passione di Andrea Minessi

Negli ultimi anni sempre più spesso ho visto nei miei feed social le immagini di bellissime e particolari caffettiere moka. L’autore era sempre lo stesso, Andrea Minessi, al che mi sono deciso di contattarlo per cercare di capire cosa si nascondesse dietro quegli scatti e quelle particolarissime piccole opere d’arte. È così che è nata questa chiacchierata.

Andrea Minessi, collezionista caffettiere moka

Come è iniziata la tua passione per le caffettiere moka?

La mia passione nasce in maniera più ampia quando ero ragazzino, sia per il mondo del design che per quello della progettazione, una strada che mi ha portato alla laurea in architettura. Mi appassionano gli oggetti antichi che esprimono un vissuto casalingo, come le macchine da scrivere, o da cucire ma anche i vecchi attrezzi provenienti dalle cascine. A un certo punto ho acquistato in un negozio dell’usato una caffettiera dalle forme molto morbide, la cosiddetta Signora Caffettiera, ho cercato informazioni, le prime mi sono arrivate dai blog soprattutto quello di Lucio Del Piccolo, ho iniziato ad avvicinarmi al funzionamento e ai vari modelli di questo oggetto quotidiano . Da lì è nata la passione per le macchine da caffè, ho cominciato ad acquistarne alcune, poi mi sono concentrato principalmente sulle caffettiere moka. Così sono nate la mia passione e la mia collezione.

Caffettiera clessidra della Gottinghen

Quante moka hai e quali sono i pezzi di cui più vai fiero?

La mia collezione al momento vanta 863 pezzi, e spero che col tempo aumenti, anche se diventa sempre più difficile trovare nuovi modelli. I modelli della mia collezione spaziano in tutte le epoche e in tutte le tipologie di funzionamento. Da quelle più antiche a quelle più nuove, dalle classiche moke fino alle napoletane. Ho le moka della Bialetti sia classiche che un discreto numero di edizioni speciali e limitate. È una passione che ho voluto vivere come un divertimento, cercando di evitare quell’ansia da: “oddio devo farmi un mutuo per avere quel pezzo”. Non avrò delle rarità assolute ma ho delle caffettiere che mi piacciono e di cui vado orgoglioso. Ad esempio, ho tutta la collezione delle maschere della mokart e molte caffettiere in ceramica, ho una particolare predilezione per questa tipologia di materiale. Ho anche alcuni pezzi di design che amo particolarmente come ad esempio la Clessidra della Gottinghen.

Kore della Barazzoni, design F.A. Prsche

In Italia esiste una comunità di collezionisti di moka?

Non saprei dirti se c’è comunità di collezionisti di moka, secondo me c’è interesse, tanta gente ne è affascinata magari non sono veri collezionisti ma amano avere vari modelli. Inoltre, essendoci vari blog e pagine Facebook, vuol dire che è un oggetto che esercita ancora il suo fascino.
Inoltre vari venditori negli ultimi mi hanno detto che la moka è uno dei prodotti che si vende con una certa facilità. Quindi c’è un apprezzamento diffuso per questo oggetto, per questa macchina di casa che ormai è diventato un oggetto iconico legato alla nostra quotidianità.

Valentina della Franco Pozzi, design Gio Ponti

Essere collezionista di moka implica anche conoscere il caffè?

Secondo me, essere collezionista di moka non implica essere anche un conoscitore di caffè. Alcuni legano la passione per la moka a quella del caffè; infatti, su alcuni blog si trovano oltre ai post sulle caffettiere anche consigli su come estrarre al meglio il caffè e sul modo di usare la moka. Per quanto mi riguarda io sono più legato all’aspetto estetico, a differenza di altri collezionisti che utilizzano le proprie caffettiere io le cerco possibilmente nelle condizioni migliori e le metto a posto per riportarle il più vicino possibile allo stato iniziale. Non uso le mie caffettiere io amo l’oggetto, la sua estetica. In conclusione, non ritengo che un collezionista di caffettiere sia contemporaneamente un conoscitore di caffè.

Mattia Boasi, come non preparare la moka
Mattia Boasi

Mattia Boasi è un Coffee Specialist & Trainer e prolifero divulgatore con i suoi 173 video pubblicati sul suo canale YouTube "Barista Read more

Caffettiera Bialetti Fiammetta, colore e design

Qualche giorno fa, mettendo ordine tra gli scaffali di casa ho ritrovato la mia Fiammetta Bialetti da tre tazze, una Read more

Caffettiera moka, materiali e design. Le aziende che hanno fatto la storia
Evoluzione della moka

Nel corso di questo lungo racconto sulle caffettiere moka, sono emersi alcuni filoni che secondo me vanno raccontati meglio e Read more

Picapau, quando il caffè è sostenibile e la filiera innovativa
Emanuele Bernabei

Qualche tempo fa, in occasione del Caffè Gourmet Day, di cui vi ho già raccontato in un altro post, ho Read more

Filed Under: Categoria 1, Interviste Tagged With: architettura, caffettiera, caffettiere moka, clessidra della Gottinghen, collezionisti di moka, design, Lucio Del Piccolo, mokart, progettazione, Signora Caffettiera

« Le piantagioni del caffè a rischio a causa dei cambiamenti climatici
Diventa un assaggiatore di caffè e scopri il mondo del caffè da una nuova prospettiva! »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (4) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (11) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (8) caffettiera moka (3) caffè (30) caffè di qualità (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) caffè on line (2) caffè torrefatto (3) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (4) Carmencita (3) chicchi di caffè (3) cialde (3) Cupping (2) Davide Roveto (2) design (24) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (7) microtorrefazione (3) Minas Gerais (2) moka (14) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (9)

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}