Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

La cerimonia del caffe in Etiopia, il Paese dove è nato il caffè

Il caffè è una bevanda popolare in tutto il mondo, ma pochi sanno che l’Etiopia è considerata il luogo di nascita del caffè. Questo paese dell’Africa orientale è noto per i suoi caffè di alta qualità e il loro metodo di coltivazione tradizionale.

In Etiopia, il caffè cresce principalmente nelle regioni di Kaffa, Sidamo e Yirgacheffe. Qui, i contadini coltivano il caffè in modo tradizionale, utilizzando metodi agricoli che sono stati tramandati da generazioni. La maggior parte del caffè etiope viene ancora coltivato a mano, e il processo di selezione e tostatura del caffè è altrettanto tradizionale.

Il caffè etiope viene spesso chiamato “caffè arabo“, in quanto la maggior parte del caffè coltivato in Etiopia è della varietà Arabica. Questa varietà di caffè è nota per la sua alta qualità e il suo sapore dolce e fruttato.

cerimonia caffè Etiopia

La cerimonia del caffè

Il caffè in Etiopia è molto più di una semplice bevanda. È una parte integrante della cultura etiope e un’occasione per la socializzazione e la condivisione. La cerimonia del caffè è una tradizione comune in Etiopia, in cui il caffè viene preparato e servito con pompa e circostanza. La cerimonia del caffè può durare diverse ore e coinvolge spesso la famiglia e gli amici.

La cerimonia del caffè etiope di solito inizia con la tostatura dei chicchi di caffè. I chicchi vengono tostati su una piastra calda, tradizionalmente chiamata “menkir“. Una volta che i chicchi di caffè sono stati tostati, vengono portati in giro per la stanza in modo che le persone possano annusare il loro aroma.

A questo punto, la persona che ha preparato la cerimonia del caffè macina i chicchi di caffè tostati e li mette in un grande pentolone di terracotta chiamato “jebena“. L’acqua viene portata ad ebollizione in un’altra pentola, poi viene versata nel jebena insieme ai chicchi di caffè macinato.

Il jebena viene quindi messo su una brace o una fiamma a bassa temperatura e il caffè viene fatto tostare lentamente. Il processo di tostatura può richiedere anche 20 minuti o più, durante i quali la persona che ha preparato il caffè ha il tempo di intrattenere gli ospiti con conversazioni e storie.

Infine, il caffè viene versato in tazze piccole, chiamate “cucchiaini“. La cerimonia del caffè etiope di solito prevede tre tazze di caffè per ogni ospite: la prima è chiamata “abol“, la seconda “tona“, e la terza “baraka“. Ogni tazza ha un significato diverso, e la terza è considerata una benedizione.

Mercato del caffè

La cerimonia del caffè è molto importante in Etiopia perché simboleggia l’ospitalità e la condivisione. Il caffè è una bevanda che unisce le persone e crea un’atmosfera di comunità. La cerimonia del caffè è spesso utilizzata anche per risolvere le controversie o le questioni di conflitto, poiché rappresenta un’opportunità per le persone di discutere e trovare un terreno comune.

In conclusione, la cerimonia del caffè etiope è una tradizione antica e significativa che riflette l’importanza della comunità e dell’ospitalità in questa cultura. Questa cerimonia è una testimonianza della forza delle tradizioni, che continuano a unire le persone in tutto il mondo.

Specialty Coffee, una moka dal gusto speciale
Caffè on line

Quando si parla di specialty coffee si parla di chicchi di caffè di altissima qualità. Un prodotto per il quale Read more

Caffè in grani, come scegliere il migliore
Torrefazione

Se vuoi da una tazza di caffè il massimo in termini di gusto è profumo allora devi comprare il caffè Read more

Caffè Milani, quando i chicchi diventano luxury
Caffè Milani

Quello che sto scrivendo è una via di mezzo tra un contenuto in cui si parla di caffè e uno Read more

Tazzine da caffè lisce e ruvide, parliamo di sinestesia

Nell'ultimo periodo si fa un gran parlare di tazzine da caffè, in particolare di quelle lisce. Io personalmente ho iniziato Read more

Filed Under: Blog Tagged With: abol, arabica, baraka, caffè arabo, caffè di alta qualità, caffè etiope, cerimonia del caffè, cultura etiope, Etiopia, jebena, Kaffa, menkir, Sidamo, tona, tostatura del caffè, Yirgacheffe

« Paola Campana, il caffè, la famiglia e l’azienda. Ritratto di una influencer
Fosca Vezzulli, il mondo della ricerca a servizio dello specialty coffee »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (4) Alessi (2) alluminio (4) amaro (2) arabica (11) aroma (4) Asia (2) Bialetti (4) Brasile (4) caffettiera (8) caffettiera moka (3) caffè (30) caffè di qualità (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) caffè on line (2) caffè torrefatto (3) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (4) Carmencita (3) chicchi di caffè (3) cialde (3) Cupping (2) Davide Roveto (2) design (24) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) espresso (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (7) microtorrefazione (3) Minas Gerais (2) moka (14) PerfectMoka (3) robusta (4) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (10) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (9)

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}