E’ uno dei motivi di maggiore diverbio con mia moglie (naturalmente esagero, non litighiamo per queste cose) “il caffè viene acquoso“, “il caffè è forte” ma precisamente quali caratteristiche attribuiamo al caffè con questi modi di dire?
Per il caffè viene acquoso potremmo immaginare una tazza con un sapore poco pronunciato, magari perché abbiamo messo poco macinato e molta acqua. Un gusto che potrebbe richiamare quello che noi in Italia definiamo caffè americano. Il rimedio in questo caso è naturalmente preparare una nuova moka e bilanciare meglio la quantità di acqua con quella della polvere di caffè.
Altra frase che spesso viene detta è “il caffè e troppo forte”. In questo caso potrebbe accadere il contrario, ovvero poca acqua e molta polvere magari pressata nel filtro. Il risultato è un liquido che ha solubilizzato molte delle sostanze contenute nel caffè.
Ma ci potrebbe essere anche un’altra spiegazione a questa frase, il “forte” potrebbe essere dovuto al bruciato, cioè un caffè fatto con la fiamma troppo alta e tenuto sul fuoco per troppo tempo!
Insomma, esistono molte frasi che sintetizzano sapori che noi, senza aver mai fatto un corso di degustazione del caffè, percepiamo immediatamente come non buono.
Cercherò altre frasi del genere, e magari in futuro farò una sorta di piccolo bignami!!