Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Le moke senza manico, quando l’estetica “cancella” i pezzi

Scritto da Andrea Minessi

Nel corso degli ultimi decenni la caffettiera, soprattutto quella ispirata al funzionamento della moka di Alfonso Bialetti, è stata oggetto di grandi attenzioni e ambizioni progettuali di designer, architetti e ingegneri.

La ricerca che si è evoluta attorno a questo oggetto, nato per la quotidianità ma talvolta divenuto un prodotto elitario, ha seguito due filoni che si sono mossi sia autonomamente che intrecciandosi: la ricerca tecnologica e funzionale e la ricerca puramente estetica. In questo breve articolo, focalizzando l’attenzione sulla ricerca puramente estetica, parliamo di una delle componenti della caffettiera, il manico, che spesso più crea problemi ai progettisti. Il corpo principale della caffettiera composto dalla caldaia, dal raccoglitore e dal coperchio, viene spesso ideato con una continuità di linee e volumi nei quali l’appendice del manico molto spesso è un “problema”. C’è chi ha provato ad integrare il manico per materiali e linee al resto del manufatto, chi lo ha evidenziato e reso elemento caratteristico e chi, come vedremo nelle righe seguenti, ha approntato soluzioni alternative per impugnare la caffettiera senza l’ausilio di “corpi sporgenti”.

In quest’ultimo filone di ricerca si inquadrano due caffettiere: Koncord e Lunika 360.

[soliloquy id=”2105″]

La Koncord nasce nel 1980 nelle spumeggianti officine della VEV, marchio per anni molto attivo nella ricerca e capace di produrre caffettiere iconiche. Nell’ideare questa originale caffettiera Walter Capp porta all’estremo l’idea con la quale, da poco, Goffredo Reggiani aveva creato la caffettiera Manhattan, sempre a marchio Vev. Sono ripresi pedissequamente, fors’anche per una ragione di economicità produttiva, la caldaia e il raccoglitore: la prima è un’pulito volume cilindrico in acciaio inox coronato da un profilo superiore a quarto di circonferenza, il secondo è sempre un volume cilindrico in acciaio ma dalla sezione notevolmente ridotta, rispetto alla caldaia, ed esageratamente slanciato verso l’alto.

Al posto del vistoso e spigoloso manico in plastica nera e lucida disegnato da reggiani Walter Capp immagina una struttura, sempre in materiale plastico, composta da anelli a sezione quadrata equidistanti. Questa struttura ricopre quasi completamente lo snello raccoglitore del caffè e consente di afferrarlo direttamente. Da un punto di vista meramente estetico l’intervento di Capp conferisce alla sua caffettiera una plasticità marcata e quasi architettonico/scultorea.

Un concetto molto simile a quello della Koncord, e cioè di un rivestimento termo-isolante che renda il raccoglitore del caffè “impugnabile”, è alla base anche della concezione di Lunika 360 disegnata da Francesco Fusillo per Fi.Mi.. In produzione dal 2010 questa caffettiera, declinata in due diversi colori, presenta una composizione essenziale, neo minimalista. La caldaia, leggermente svasata e a base stondata, riprende una tipologia ampiamente in voga nel design delle caffettiere in acciaio realizzate nell’ultimo ventennio del XX secolo. Il raccoglitore del caffè è un volume cilindrico ben proporzionato la purezza del quale è accentuata dal sottile coperchio con pomolo sempre cilindrico. Il rivestimento, secondo una sensibilità contemporanea, è costituito da un cilindro in legno di frassino dal quale emerge unicamente il beccuccio anch’esso dalle linee pulite e semplici. In conclusione un oggetto discretamente comodo da usare ma decisamente bello da vedere, capace di completare un contemporaneo arredamento rimando sempre esposto in bella vista.

La moka più piccola del mondo è stata fatta in Italia

Quando si parla di moka, oltre che di caffè si parla di molte altre cose come ad esempio di design Read more

Come pulire la caffettiera moka

Per preparare un buon caffè con la caffettiera moka gli accorgimenti sono pochi ma fondamentali, uno di questi è la Read more

Caffettiera in ceramica, una Moka da gustare e guardare
Il caffè della Peppina

Qualche tempo fa rovistando tra vecchi scatoloni ho trovato una moka molto particolare, una caffettiera in ceramica. Molto grande, credo Read more

Due anni di PerfectMoka, com’è cambiato il consumo del caffè in pandemia?
Evoluzione della moka

Ad aprile 2019 è nato PerfectMoka, mentre acquistavo il dominio e lo spazio web nella mia mente ripetevo sempre la Read more

Filed Under: Design Tagged With: Alfonso Bialetti, caffettiera Manhattan, design, Koncord, Lunika 360, manico, VEV

« Cialde vs capsule: quale scegliere?
Un corso per conoscere il caffè e tutte le sue preparazioni »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}