Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

da

Caffettiera napoletana, differenze e particolarità

Sembra incredibile, ma l’invenzione della caffettiera napoletana è di un francese di nome Morize che brevettò un metodo nel 1819 che per il periodo pparve rivoluzionario e geniale. Il sistema di produzione del caffè si basava sulla percolazione a capovolgere.

Quando si parla di caffè fatto con la moka spesso si pensa a Napoli e poi per uno strano giro di associazioni mentali si arriva a parlare della caffettiera napoletana chiamata anche cuccumella .

Caffettiera napoletana

In pratica si preparava il caffè macinato e si collocava in un filtro, si scaldava l’acqua e la si versava nella caffettiera in modo da attraversare il filtro contenete il caffè e estrarre lentamente tutti gli aromi. Una volta riempita la parte inferiore, il caffè era pronto.

L’idea di Morzie consisteva in una caffettiera economica, realizzata con semplici materiali, come la latta stagnata, la ceramica, rame o altri tipi di metallo.Nel corso del tempo questa caffettiera è stata chiamata cuccumella ternime che deriva dalla parola cuccuma ovvero un piccolo contenitore di rame. La caffettiera napoletana è costituita da quattro parti:

  • Sotto abbiamo il serbatoio, con la maniglia, dritta o curva, e un piccolo foro. Questo ovviamente serve a contenere l’acqua, proprio come nelle caffettiere moderne.
  • Poi abbiamo il contenitore per il caffè macinato. Anche questo è a forma cilindrica ma presenta un’apertura laterale, con un foro sul lato opposto per consentire il passaggio dell’acqua.
  • C’è poi il filtro, questo si avvita sul contenitore del caffè ed evita che la macina del caffè finisca all’interno della bevanda.
  • Infine abbiamo il raccoglitore del caffè. Questo va ad incastro sopra il serbatoio dell’acqua, anche in questo caso il serbatoio è dotato di manico per maneggiare la caffettiera napoletana e in più troviamo il beccuccio da cui far scorrere il caffè una volta pronto.
Lavazza Design People, caffè e designer

Di recente ho visto sulla bacheca LinkedIn di Florian Seidl, che dal 2015 guida il Team Lavazza Design e protagonista Read more

Caffettiera in ceramica, una Moka da gustare e guardare
Il caffè della Peppina

Qualche tempo fa rovistando tra vecchi scatoloni ho trovato una moka molto particolare, una caffettiera in ceramica. Molto grande, credo Read more

Caffettiera Moka in acciaio, vi siete mai chiesti cosa vuol dire inox

Il materiale con cui deve essere fatta una moka è una questione spinosa. I pareri in questo campo sono molto Read more

Il valore della qualità al primo Caffè Gourmet Day

Ho partecipato, anche in veste di organizzatore, al primo Caffè Gourmet Day, una mattinata completamente dedicata al caffè e a Read more

Filed Under: Blog Tagged With: design

« Macinacaffè manuale, tutto il gusto e il profumo del caffè
Moka in ufficio, un modo per scaricare le tensioni lavorative »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

Aeropress (3) alluminio (4) amaro (2) arabica (8) Bialetti (4) caffettiera (7) caffettiera moka (3) caffè (24) caffè etiope (2) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (3) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) caffè tostato (2) cappuccino (3) capsule (3) caraffa (2) Carmencita (3) Carmencita Pro (2) chicchi di caffè (3) cialde (2) coffee lover (2) design (22) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) guarnizione (2) Lavazza (6) Made in Italy (2) microtorrefazione (3) miscele di caffè (2) moka (11) monorigine (2) PerfectMoka (3) robusta (3) SCA (2) SCA Italy (2) Segafredo (2) sostenibilità (2) Specialty Coffee (8) Starbucks (3) tazza di caffè (3) torrefazione (7)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}