Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Interviste
  • Libri
  • Blog
  • Piantagioni
  • Design
  • Contatti

da

Guida alle etichette del caffè per torrefattori: come creare una presentazione chiara e conforme alle normative

Se stai avviando la tua attività di torrefazione o vuoi migliorare l’etichettatura dei tuoi prodotti, è essenziale comprendere quali informazioni inserire sull’etichetta del caffè, sia per informare correttamente il consumatore sia per rispettare le normative vigenti. Le etichette del caffè non sono solo un’opportunità per raccontare la storia del prodotto, ma anche uno strumento per garantire trasparenza e legalità. In questa guida analizzeremo i principali elementi che dovresti includere sulle etichette del tuo caffè, con un occhio alle note legali da rispettare. Spesso è bene affidarsi a uno studio legale che possa valutare tutte le problematiche nello specifico

1. Origine del caffè

L’origine del caffè è un’informazione chiave, che molti consumatori esperti cercano. Indicare il paese, la regione e, se possibile, la singola piantagione, permette di comunicare le caratteristiche distintive del prodotto. Ogni regione offre un profilo aromatico unico: ad esempio, l’Etiopia è famosa per i suoi caffè floreali e fruttati, mentre il Brasile produce caffè corposi con note di cioccolato e nocciola. Come torrefattore, specificare se il caffè è un “single origin” (origine singola) o un “blend” (miscela) può aiutare i clienti a scegliere il profilo che preferiscono. Nota legale: È importante che queste informazioni siano precise e veritiere, poiché possono influenzare le scelte dei consumatori.

2. Varietà botanica del caffè

Indicare la varietà botanica del caffè, come Arabica o Robusta, offre un’ulteriore specifica sul tipo di gusto che i clienti possono aspettarsi. L’Arabica è nota per il suo sapore dolce e complesso, mentre la Robusta è più intensa e contiene più caffeina. Se utilizzi varietà specifiche come Bourbon, Typica o Geisha, assicurati di indicarle chiaramente per attirare i conoscitori. Nota legale: L’indicazione della varietà botanica è obbligatoria in alcuni paesi e dovrebbe essere accurata.

3. Metodo di lavorazione

Il metodo di lavorazione influisce sul sapore del caffè e interessa particolarmente i consumatori informati. Specificare se il caffè è lavorato con metodo lavato, naturale o honey permette di trasmettere il profilo gustativo previsto:

  • Lavato (Washed): dona un sapore pulito e acido.
  • Naturale (Natural): tende a essere più dolce e corposo.
  • Honey: offre un equilibrio tra dolcezza e acidità.

Nota legale: Questa informazione non è obbligatoria, ma aggiunge valore e aiuta i consumatori a capire il gusto del caffè.

4. Grado di tostatura

Il grado di tostatura determina il sapore finale del caffè. È importante specificare se il caffè è stato tostato in modo chiaro, medio o scuro:

  • Tostatura chiara: per un gusto acido e fruttato.
  • Tostatura media: bilancia acidità e dolcezza.
  • Tostatura scura: crea un sapore intenso, con note di cioccolato o caramello.

Nota legale: Alcuni paesi richiedono che il livello di tostatura sia indicato per trasparenza nei confronti del consumatore.

5. Data di tostatura e freschezza

La freschezza è fondamentale per la qualità del caffè. Aggiungere la data di tostatura è una pratica apprezzata dai consumatori, che permette loro di valutare la freschezza del prodotto. Idealmente, il caffè dovrebbe essere consumato entro poche settimane dalla tostatura. Nota legale: In molti mercati, non è obbligatorio includere la data di tostatura, ma farlo può rafforzare la fiducia del consumatore.

6. Certificazioni e sostenibilità

Le certificazioni come Fair Trade, Rainforest Alliance e Organic offrono garanzie sui metodi di produzione. Nota legale: Le certificazioni devono essere supportate da documentazione valida. È importante non utilizzare diciture come “biologico” o “fair trade” senza la dovuta certificazione, poiché in molti paesi esistono regolamenti rigorosi sulla pubblicità ingannevole.

7. Note di degustazione e profilo aromatico

Descrivere le note di degustazione aiuta i clienti a scegliere il caffè che preferiscono. Indicare, ad esempio, che un caffè ha “note di frutti di bosco e cioccolato fondente” è un modo per guidare l’acquirente verso l’esperienza sensoriale desiderata. Nota legale: Questi termini non sono regolamentati, ma devono essere veritieri per evitare di deludere le aspettative del cliente.

8. Consigli per la preparazione

Offrire suggerimenti sul metodo di preparazione ideale è un dettaglio apprezzato dai clienti. Alcuni caffè si prestano meglio all’espresso, mentre altri sono ideali per la moka o il filtro. Nota legale: Sebbene questa informazione sia opzionale, può aumentare la soddisfazione del cliente e migliorare la percezione del brand.

9. Informazioni obbligatorie: denominazione del prodotto e quantità netta

Ogni etichetta di caffè deve includere alcune informazioni obbligatorie per legge:

  • Denominazione del prodotto: Dev’essere specificato che si tratta di “caffè torrefatto” o “caffè in grani” per evitare confusione.
  • Quantità netta: La quantità esatta di prodotto contenuta nella confezione, espressa in grammi o chilogrammi, deve essere chiaramente indicata.

Nota legale: Questi elementi sono obbligatori per legge e variano in base al paese. Assicurati di rispettare le normative locali e internazionali.

10. Dati dell’azienda produttrice

Ogni etichetta deve includere il nome e l’indirizzo della torrefazione o dell’azienda responsabile, in modo che i consumatori possano contattarla in caso di necessità. Nota legale: Questa informazione è generalmente obbligatoria e non può essere omessa.

11. Termini di conservazione e condizioni d’uso

Fornire informazioni su come conservare il caffè aiuta a mantenere la freschezza. Nota legale: Anche se questa informazione non è sempre obbligatoria, in alcuni paesi le normative richiedono di indicare una data di scadenza o un termine minimo di conservazione.

Conclusione

Creare etichette di caffè che siano chiare, informative e conformi alle normative è fondamentale per un torrefattore. Non solo offre una presentazione professionale del prodotto, ma consente anche di rispettare gli obblighi legali, aumentando la fiducia dei consumatori. Un’etichettatura accurata e trasparente può fare la differenza tra una scelta casuale e un acquisto consapevole, fidelizzando i clienti e consolidando la reputazione del brand nel lungo termine.

Quanto costa un caffè fatto con la moka

Alcune volte il gesto di pagare il caffè al bar è qualcosa di automatico, non guardiamo quanto è costato, ci Read more

Il caffè fa bene o fa male? Provoca danni o da benefici?

Periodicamente sulla stampa compaiono notizie provenienti da studi scientifici in cui di volta in volta si annuncia che il caffè Read more

Come cambiare la guarnizione della caffettiera moka

Non ce ne accorgiamo mai, ma uno dei pezzi più importanti della caffettiera è la guarnizione. E' anche l'unica parte Read more

Micro roastery in Italia, le torrefazioni artigianali
Coffee Lovers

Diciamoci la verità, abbiamo iniziato a sentire la parola micro roastery da quando Starbucks ha aperto a Milano il suo Read more

Filed Under: Blog

« Guida dei Caffè e Torrefazioni d’Italia: scopri le migliori miscele e torrefazioni artigianali d’Italia
Mattia Boasi: una lavatrice vecchia si trasforma in una macchina per tostare il caffè »

Privacy e Cookie Policy

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Copyright Perfect Moka© 2025

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}