Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Come fare
    • Come fare una buona moka
  • Libri
  • Interviste
  • Blog
  • Brevissime
  • Contatti

Le etichette del caffè, come leggerle e capirle

Oggi vi parlerò di una tematica molto particolare, le etichette del caffè. Lo studio delle etichette può essere fatto in vari modi, magari studiando la storia delle grafiche e delle illustrazioni, immaginate una bella retrospettiva nelle immagini più belle delle etichette del caffè dagli anni 50 ad oggi, e magari questo è un tema su cui potrei lavorare nei prossimi post. Oggi invece inizio un nuovo filone di contenuti che riguarda un argomento un po’ più tecnico: cosa ci deve essere scritto nell’etichetta di un caffè?
Il mondo delle etichette di prodotti alimentari è molto complesso e nel corso degli ultimi 20 anni ha subito una forte evoluzione. Per alcuni troviamo la composizione chimica, nutrizionale, per altri gli ingredienti, per altri ancora indicazioni particolarissime come ad esempio l’impacchettamento in uno stabilimento in viene lavorata la frutta secca.

Etichetta caffè


Per molti dei prodotti di origine agricola, ad esempio, troviamo la data di raccolta o l’imbottigliamento, pensate al vino o all’olio, e spessissimo sempre per i prodotti agricoli troviamo la zona in cui sono stati coltivati ho inscatolati.
Ma quali dati troviamo sulle etichette del caffè? Visto che la produzione raccolta del caffè viene fatta in Paesi molto lontani è possibile trovare il paese di origine o l’anno di raccolta?
Ho provato a guardare in alcuni supermercati le etichette dei caffè più comuni e delle marche più importanti e vendute in Italia e per molte di queste è indicata solo la data di scadenza. Non vi nascondo che dopo questo lungo percorso di studio e degustazione del caffè questa cosa mi lascia molto perplesso. Molte delle etichette non riportano il paese di origine ho (ma questo lo so è chiedere troppo) la zona di produzione.
Però immaginate un Paese enorme come il Brasile, sicuramente il caffè coltivato in una zona è completamente differente rispetto a quello coltivato a 1000/1500 km di distanza. E’ come parlare di un vino piemontese o siciliano!!
Altro aspetto inquietante è che quasi mai viene indicata la data di raccolta e solo pochissime volte (accade solo per le piccole torrefazioni artigianali) la data di tostatura.

Incredibile vero?

Cerca

corso_perfectMoka

Un corso per conoscere il caffè e tutte le sue preparazioni

Moka Lunika

Le moke senza manico, quando l’estetica “cancella” i pezzi

Mail: info@perfectmoka.com

Vi siete mai chiesti qual è il segreto di una buona moka?
Parlando e confrontandomi con alcuni esperti di caffè mi sono reso conto che per preparare una buona moka sono necessari pochi accorgimenti, e ognuno di questi accorgimenti nasconde vari mondi. PerfectMoka è uno spazio dove vi racconterò, supportato da molti addetti ai lavori, del metodo di estrazione della moka e di come migliorarlo.

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2023

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}