Perfect Moka

Come preparare una moka perfetta

  • Home
  • Il progetto
  • Blog
  • Strategia Digitale
  • Interviste

da

Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione

Ho trascorso una mattinata in una delle realtà più dinamiche viste nell’ultimo periodo, la torrefazione Fratelli Milano di Roma. Mi ha accolto Alessandro, vulcanico imprenditore che tra una tazzina di caffè e una visita guidata nel suo laboratorio mi ha raccontato come è perché è nata la torrefazione.

Tazzine caffè dei Fratelli Milano

Fratelli Milano, la miscela per Moka

Prima di raccontarvi nei dettagli la genesi del loro progetto, vi presento la loro linea di prodotti per moka, quattro diverse confezioni che come vi mostrerò, raccontano la cura per i dettagli della torrefazione.
Naturalmente il primo e più importante elemento è il caffè! Alessandro Milano mi ha raccontato degli sforzi che stanno facendo in direzione della ricerca della qualità che inizia proprio dove il caffè viene coltivato.

Fratelli Milano Moka

Il tracciamento dei chicchi di caffè

Per molti di noi il caffè è qualcosa che si trova negli scaffali dei supermercati in forma di tavoletta, una polvere di colore scuro le cui origini sono ignote. Dai Fratelli Milano ho potuto vedere i sacchi di juta con il
qr code attraverso il quale, tramite smartphone, sono risalito al luogo di coltivazione del caffè. Ho visto la mappa delle piantagioni, le foto delle coltivazioni e molto altro. Ho bevuto un caffè di cui sapevo perfettamente tutti i dettagli di tracciabilità e vi assicuro che non è affatto una cosa scontata.

Sacchi di juta per il caffè

Barattoli riciclabili per Moka e molto altro

Nella ricerca della qualità e dei dettagli, i Fratelli Milano utilizzano barattoli di caffè per moka pensati per essere riciclati al 100%. Il caffè è messo sotto azoto e conservato con una speciale valvola salva freschezza.
La grafica dei contenitori è accattivante, e le miscele sono di tre tipi indicate semplicemente con: N1 , N2, N3.
Ho preparato il mio primo caffè utilizzando il N1 seguendo tutte le regole per fare una buona moka e il risultato è stato un ottimo caffè!

Caffè Milano per Moka

Cottura dei chicchi e qualità della materia prima

Buona parte della mattinata è trascorsa con le spiegazioni di Alessandro su come distinguere buoni chicchi di caffè e una serie di indicazioni sul processo di torrefazione. Insomma, la visita all’azienda dei Fratelli Milano è stata un’esperienza che mi ha trasmesso molto in termini di conoscenza e processo di trasformazione del caffè. Inoltre mi ha fatto riflettere su di un aspetto molto importante: quanto deve essere piccola una torrefazione per essere considerata artigianale? E quanto può crescere prima che il suo prodotto possa essere considerato industriale?

Caffè verde, crudo
Irene Carpinelli racconta E-olio, piattaforma di vendita on line

È arrivato il momento di prendere atto del fatto che il web è donna. Esiste un’incredibile quantità di progetti e Read more

Fabio Dotti e il ricettario della caffetteria italiana
Fabio Dotti

Ho scoperto lo scorso mese il progetto di Fabio Dotti, Barista Trainer e Brand Ambassador della Torrefazione Agust, dopo uno Read more

Andrea Panizzardi ci racconta com’è nata la Moka Panizza Pro
Moka Panizza Pro

I social network sono una miniera d'informazioni, e non è molto difficile incrociare personaggi che un caffè dopo l'altro stanno Read more

Palombini Maximo, il caffè della Capitale
Palombini Maximo

Come avrete notato da qualche post a questa parte, sempre più spesso sto provando caffè di torrefazioni legate a specifici Read more

Summary
Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione
Article Name
Fratelli Milano la torrefazione romana alla ricerca della perfezione
Description
Una mattinata trascorsa nella torrefazione dei Fratelli Milano a parlare di caffè e del processo di torrefazione.
Author
Vincenzo Iacovone
Publisher Name
PerfectMoka
Publisher Logo
PerfectMoka

Filed Under: Interviste Tagged With: Fratelli Milano, sacchi di juta, torrefazione

« Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora
Davide Roveto e la microtorrefazione Caffè Cognetti »

Scopri come fare una buona moka

Cerca

Nuvola del caffè

9090 di Richard Sapper (1) Aeropress (2) agroalimentare (1) Alessi (1) alluminio (4) amaro (2) arabica (2) aroma (2) Bialetti (4) caffettiera (3) caffettiera moka (2) caffè (13) Caffè Gourmet Day (2) caffè in grani (2) caffè leccese (2) Caffè Milani (2) caffè on line (2) caffè torrefatto (2) capsule (3) caraffa (2) Chemex (1) chicchi di caffè (2) cialde (2) David Chipperfield (1) design (19) digitale (4) Emanuele Bernabei (2) Fiammetta rossa (2) Francesca Surano (2) guarnizione (2) Lavazza (3) Made in Italy (2) Milano Design Week (1) miscele di caffè (2) moka (5) moka elettrica (2) monorigine (2) Pietro Marmo (1) robusta (2) Segafredo (2) Specialty Coffee (4) Stefano Mirimich (1) Sud America (2) tazza di caffè (3) torrefazione (5)

Privacy e Cookie Policy

Copyright Perfect Moka© 2021